Un provvedimento che riguarda la corrispondenza dei titoli dei percorsi ITS Academy per i concorsi a posti di insegnante tecnico-pratico (ITP). Lo scorso 24 gennaio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale uno dei decreti attuativi richiesti dalla riforma del 2022 che ha ridefinito la governance degli Istituti Tecnologici Superiori.
Il testo, che fa riferimento all’articolo 4 della riforma, stabilisce innanzitutto la “corrispondenza dei titoli, relativi ai diplomi di quinto e di sesto livello del Quadro europeo delle qualificazioni (EQF)” conseguiti negli Istituti Tecnologici Superiori, per l’accesso alle “classi di concorso e per la partecipazione ai concorsi” per docenti banditi dopo il “31 dicembre 2024”.
Cosa prevede
Il decreto del ministero dell’Istruzione e del merito (Mim) contiene un allegato con la tabella di corrispondenza sui “titoli di accesso riguardanti le figure professionali nazionali di riferimento degli ITS Academy, in relazione a ciascuna area tecnologica e agli eventuali ambiti in cui essa si articola a livello nazionale”.
Il provvedimento stabilisce che il “possesso dell’abilitazione specifica per una delle classi di concorso previste nella tabella” costituisce titolo per la partecipazione ai concorsi ITP.
Le nuove norme si applicheranno per la partecipazione ai concorsi relativi ai posti di insegnante tecnico-pratico banditi a decorrere dal 1° gennaio 2025. Per i concorsi indetti prima di quella data rimangono fermi i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di classi di concorso.
Inoltre il decreto prevede che “le abilitazioni specifiche conseguite fino al 31 dicembre 2024 nelle classi di concorso per insegnanti tecnico-pratici sono comunque titoli di accesso per i concorsi banditi dopo tale data”.