Il 20 febbraio del 1995, l’informatico cagliaritano Luca Manunza del CRS4 creò il codice per realizzare la web mail, poi ad aprile dello stesso anno lo diffuse dando a tutti per la prima volta la possibilità di accedere alla posta elettronica direttamente da un browser. Questa rivoluzione rese la Sardegna protagonista della trasformazione digitale. A distanza di 27 anni da quell’evento, le statistiche e gli studi di settore ci confermano che l’isola continua ad essere protagonista dell’innovazione digitale e punta sulla professionalizzazione altamente specializzata degli operatori del settore. Questa la mission della neonata Fondazione ITS Novitas 4.0 che ha tra i soci fondatori l’IIS ITI Tortolì, l’Università degli Studi di Sassari, S.O.So.R, Insignia, il Comune di Bottidda, Uniform Servizi e il DASS – Distretto Aero Spaziale della Sardegna.
Novitas 4.0 è l’unica Fondazione ITS autorizzata a operare in Sardegna nell’area “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione” e ha l’obiettivo di formare e certificare tecnici superiori in grado di intervenire nei settori dell’Information Communication Technology (ICT) e di contribuire allo sviluppo delle aziende con competenze tecnico-tecnologiche avanzate e altamente specialistiche. Offre percorsi che si caratterizzano per la forte integrazione con il sistema delle imprese del territorio della Sardegna. Le aziende, infatti, partecipano alla progettazione dei percorsi e dei profili in uscita, e inseriscono i propri esperti nella realizzazione delle docenze.
Nel prossimo futuro Novitas 4.0 sarà impegnata nella formazione dei tecnici superiori che contribuiranno allo sviluppo del settore dell’animazione e del videogame in Sardegna. Tutti i corsi proposti, che abbracciano tutta l’area Comunicazione e ICT, sono data-oriented e indirizzati per apprendere l’intelligenza artificiale, i big data e il machine learning.