TuttoITS x VDN Soluzioni Ambientali

Agroalimentare, il settore cambia con la tecnologia

L’high tech è ormai presente in ogni stadio della filiera, dalla produzione alla logistica. La formazione ITS non può che stare al passo, anche implementando le giuste soluzioni e con i giusti partner tecnologici

Collaborazione

In Italia sono ben ventiquattro gli ITS del sistema agro-alimentare. L’obiettivo di questi Istituti Tecnologici Superiori è formare professionisti che abbiano le giuste competenze per gestire i processi artigianali di produzione e trasformazione che interessano le produzioni tipiche di un territorio e della sua tradizione gastronomica.

Ma, dopo il diploma, è possibile anche lavorare nell’ambito della gestione dell’ambiente nel sistema agro-alimentare o diventare professionisti al servizio della valorizzazione e del marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali. Meglio farsi trovare pronti perché, dal campo alla tavola, tutto sta cambiando.

A parlare sono i numeri, per esempio quelli dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano. Nel nostro paese, il mercato 4.0 dell’agricoltura vale oltre 2 miliardi di euro (dato sul 2022, ndr). Il 65% del valore del mercato è composto da macchinari connessi e sistemi di monitoraggio e controllo di mezzi e attrezzature. Secondo l’Osservatorio, nel 2022, “l’82% delle aziende della trasformazione ha utilizzato o sperimentato almeno una soluzione digitale; di queste, quasi la metà ne ha implementate quattro o più in contemporanea“.

Se l’agricoltura diventa sempre più innovativa e tecnologica, la formazione deve stare al passo. L’offerta didattica degli ITS rispecchia queste esigenze, come testimoniano i percorsi formativi. Un esempio? Il corso Agrifuture 4.0 di ITS Eat, che punta a diplomare tecnici in grado, tra le altre cose, di gestire e monitorare l’intero processo biotecnologico di produzione e di trasformazione agro-alimentare, utilizzando tecnologie abilitanti 4.0. Oppure il percorso in Bio Food e Sustainability management, in cui si insegna a promuovere e controllare l’adozione di buone pratiche agro-ambientali e di progetti di innovazione tesi a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Negli ultimi anni molte regole sono state riscritte in questo senso, come dimostra per esempio la coltivazione idroponica che rinuncia al suolo, riducendone radicalmente il consumo. L’innovazione in questo senso piace alla nuova generazione di operatori, come testimoniava un censimento mondiale sugli operatori del comparto presentato nel 2020 a NovelFarm.

Appare evidente che sia fondamentale anche abilitare queste esperienze in aula, affinché gli studenti degli ITS possano comprendere come la tecnologia cambia la filiera.

Ce lo conferma anche VDN – Soluzioni Ambientali, provider che abilita sistemi e soluzioni per la scuola innovativa 4.0: “Nell’era contemporanea, il settore agricolo è chiamato a rispondere a sfide senza precedenti, dall’incremento demografico alla necessità di pratiche più sostenibili. In questo contesto, emergono con forza le potenzialità rivoluzionarie dell’intelligenza artificiale (IA), svelando un nuovo capitolo nella storia dell’agricoltura, con particolare attenzione alla coltivazione idroponica“.

Alcune esperienze in altri ambiti potrebbero essere d’esempio anche per gli ITS. Molte università, negli Stati Uniti ma non solo, si servono della tecnologia FarmBot – un progetto agricolo CNC per l’agricoltura di precisione open source costituito da una macchina agricola robotizzata – per consentire agli studenti di approfondire dinamiche rilevanti in diversi ambiti di studio.

Progetti di serre indoor idroponiche e aeroponiche 4.0 sono apparsi negli ultimi anni nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e rappresentano una buona chance per educare gli studenti sulle pratiche in maniera attiva e coinvolgente. Insomma, le ispirazioni non mancano: meglio mettersi al passo considerando, in generale, che le aziende stanno innovando anche in tracciabilità alimentareproduzionelogistica e controllo della qualità.

Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.