La Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy di Cremona si focalizza su tematiche di meccatronica, chimica e informatica e ha come obiettivo principale l’inserimento di giovani diplomati, disoccupati o inoccupati nel mondo del lavoro grazie alla stretta sinergia con le eccellenze imprenditoriali del settore meccanico e cosmetico del territorio. Per le figura nazionale di Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici è possibile frequentare due corsi.
Automazione e Innovazione per la Transizione Ecologica, sede di Cremona – Il corso forma esperti in processi di automazione industriale in grado di affrontare le sfide della digitalizzazione dei diversi comparti industriali del settore manifatturiero. La figura in uscita si inserirà in settori in cui le tecnologie dell’automazione avranno un ruolo centrale per la transizione verso gli obiettivi di trasformazione digitale e di innovazione.
Automazione e Innovazione per la Produzione Cosmetica, sede di Crema – Il corso ha sede presso l’hub nazionale della Cosmesi, la cosiddetta Cosmetic Valley che vede Crema come fulcro e ha un focus particolare sulle tecnologie chimico-cosmetiche e le esigenze di automazione dovute all’introduzione del modello “industria 4.0” nel settore packaging e pone l’accento sul sistema qualità nelle aziende cosmetiche e la conoscenza delle specificità della relativa legislazione.
Analytics & Digital project management specialist, sede di Brescia – Il corso di Brescia prepara la figura nazionale di Tecnico superiore per le architetture e infrastrutture per i sistemi di comunicazione, figura trasversale all’interno dell’azienda con il compito di gestire la distribuzione delle informazioni e di creare internamente i percorsi e le compliance necessarie perché tali informazioni siano disponibili nonché conoscere ed affrontare le problematiche relative alla sicurezza informatica.
Per tutti i corsi, particolare attenzione si pone sui concetti di Industria 4.0 e di sistemi produttivi lean (a gestione snella), della centralità dei dati, dell’Internet of Things e dei modelli organizzativi per la sostenibilità dei processi produttivi.