Non solo “esiste il Molise”, al netto di qualche ironico dubbio che ogni tanto viene sollevato, ma esiste la formazione tecnologica superiore in Molise.
E fino al 31 ottobre, sono aperte le iscrizioni di ITS Academy Demos per il Biennio 2023-2025 in sartoria digitale, automazione e robotica, web development 4.0, eco-energy-tech, turismo digitale. Ai giovani del territorio in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, ma anche a tutti gli altri che vivono in regione limitrofe, l’ITS che ha sede a Campobasso offre una formazione per affrontare le sfide di settori nevralgici per l’economia nazionale ma anche per la regione stessa.
L’ambizione di lavorare nel turismo o nella moda sono piuttosto diffusi ma è giusto sapere che le professioni e le competenze richieste dalle aziende sono in evoluzione ormai da tempo: nel caso della moda, creatività e voglia di lavorare per brand importanti non bastano più. Il professionista del fashion 4.0 dovrà sempre più essere in grado di conoscere le nuove tecnologie e gestirne l’applicazione nell’ambito di processi innovativi, al fine anche di poter sviluppare soluzioni credibili nei macrofame dell’industria attuale, sostenibilità produttiva in primis.
Stesso discorso per il turismo, settore particolarmente caro al Paese ma anche a una regione, il Molise, ricca di bellezza e siti archeologici che meritano di essere conosciuti al meglio: i turisti cercano sempre più esperienze di fruizione innovative e gli attori statali o regionali devono a loro volta promuovere le destinazioni con strategie vincenti e multipiattaforma. Ecco quindi l’importanza di saper sviluppare i giusti prodotti e le strategie adeguate utilizzando tecnologie di intelligenza artificiale, realtà aumentata, big data, ecc.
Più dichiaratamente tecnologici i settori dell’automazione e della robotica, del web development 4.0, dell’eco-energy-tech: sceglierli significa scommettere su lavoro garantito e prospettive trasversali, in quanto, come nel caso dell’automazione, si tratta di un paradigma ormai presente in tutti i settori, non sono in quelli “pesanti” o tradizionali.
Come ricorda la stessa Fondazione ITS Demos, “le strade verso il Futuro non sono tutte uguali”: la formazione ITS è un’alternativa credibile per chi vuole coniugare teoria e pratica, in un orizzonte di impegno, in aula e on job, biennale. E il percorso verso il futuro può passare dal Molise.
Ricapitoliamo gli obiettivi, corso per corso, per chi punta a candidarsi:
- Sartoria digitale: Forma tecnici superiori specializzati in processo, prodotto, comunicazione e marketing per il mondo della moda, tessile e abbigliamento.
- Industria 4.0 e robotica: Ai tecnici superiore nell’automazione e nei sistemi meccatronici spetta l’apporto delle giuste competenze per contribuire all’evoluzione dell’industria verso l’innovazione e l’efficienza.
- Developer 4.0: I tecnici superiori che si formano a questo indirizzo diventano esperti nei metodi e nelle tecnologie per lo sviluppo di sistemi software.
- Eco energy tech: Forma tecnici superiori nell’approvvigionamento energetico e nella costruzione di impianti sostenibili.
- Turismo digitale: Chi si iscrive a questo corso acquisisce competenze nell’arte della promozione e del marketing del turismo e delle attività culturali.