Grandi eventi

Torna JOB&Orienta 2025: gli ITS protagonisti della formazione per il futuro

Dal 26 al 29 novembre torna a Verona il principale salone italiano su scuola, orientamento e lavoro. Focus su AI e competenze digitali, con gli ITS al centro del dialogo tra scuole e imprese

Dal 26 al 29 novembre 2025 torna in Fiera a Verona JOB&Orienta, il Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. Giunta alla 34esima edizione, la manifestazione avrà come filo conduttore “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”, un tema che mette in relazione le potenzialità dell’innovazione tecnologica con le risorse del capitale umano. «La formazione e le competenze» spiegano gli organizzatori del festival «diventano la chiave per garantire un equilibrio virtuoso tra le enormi potenzialità delle nuove tecnologie e il valore insostituibile delle persone».

Promosso da Veronafiere e Regione Veneto, in collaborazione con i ministeri dell’Istruzione e del Merito, dell’Università e della Ricerca, e del Lavoro e delle Politiche sociali, l’evento si conferma un punto di riferimento per il confronto tra scuola, formazione e mondo produttivo.

Gli ITS al centro

Tra le oltre 420 realtà presenti, spazio di rilievo sarà dedicato agli ITS, riuniti nella Rete ITS Italy. I percorsi ITS saranno protagonisti di workshop, laboratori e momenti di confronto sulle competenze richieste dalle imprese, in un contesto in cui il legame tra formazione tecnica e innovazione digitale diventa sempre più strategico.

Particolare attenzione sarà rivolta agli ITS 4.0, con la premiazione della Challenge ITS 4.0 per i migliori progetti di innovazione nati dalla collaborazione tra studenti, docenti e aziende. Verranno inoltre valorizzate le migliori esperienze di PCTO, apprendistato e tirocinio curricolare attraverso il Premio “Storie di alternanza”, promosso da Unioncamere e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Nuove tecnologie, nuove competenze

In un momento in cui l’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo della formazione e del lavoro, JOB&Orienta propone un confronto su come la scuola possa guidare questo cambiamento. Il Ministero dell’Istruzione presenterà le nuove linee guida per l’introduzione dell’AI nelle scuole, insieme a progetti come What’s Next, il nuovo servizio di orientamento immersivo rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, e Sicurnauti, il programma dedicato alla promozione della cultura della sicurezza digitale tra studenti, famiglie e personale scolastico.

Il Ministero del Lavoro presenterà invece strumenti concreti per l’inserimento professionale dei giovani, come C’è Posto per Te, la nuova campagna che con un truck attrezzato, itinerante nelle piazze italiane, che mira a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, e AppLI, un assistente virtuale basato sull’AI che affianca i più giovani – soprattutto i NEET – nell‘orientamento, supportandoli nell‘elaborazione di un CV, simulando colloqui di lavoro, aiutandoli nella scoperta di corsi di formazione e opportunità di occupazione.

Uno sguardo al futuro

Per il secondo anno, JOB&Orienta ospiterà il Festival del Futuro, promosso da Gruppo Editoriale Athesis e MIT Sloan Management Review Italia, con il supporto di Eccellenze d’Impresa. Incontri, talk e testimonianze approfondiranno l’impatto dell’intelligenza artificiale su economia, formazione e società, con uno sguardo alle opportunità che questa rivoluzione tecnologica apre per i giovani e per la didattica. L’appuntamento è nel Padiglione 9 per tutte le giornate della rassegna, dal 26 al 29 novembre.

Condividi questo contenuto:

Francesca Trinchini
Collaboratrice
Giornalista pubblicista. Laureata in Lettere Moderne alla Sapienza (Roma) e allieva del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA (Trieste).
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.