Domanda: Se dopo alcuni mesi sono costretto a sospendere un corso ITS, i crediti ottenuti possono essere “congelati”?
Qualora una persona, dopo essersi iscritta presso un ITS, incorre in gravi problemi di salute o in una gravidanza, allora può sospendere il proprio percorso di studi. Lo stesso accade per coloro che hanno ricevuto un’offerta di lavoro interessante o hanno vinto un concorso. Anche in questo caso è possibile ritirarsi dal corso, purché la propria situazione professionale sia documentabile.
Chi è costretto a sospendere un corso ITS per malattia o gravidanza può “congelare” il percorso sotto l’approvazione di una commissione opportunamente formata per discutere il caso. In questa circostanza, i crediti formativi vengono conservati purché lo studente riprenda il corso entro un anno dalla sospensione.
I costi della sospensione di un corso ITS
Nel caso di uno studente che frequenta un ITS per un po’ e poi si ritira per motivi occupazionali, non è possibile reperire informazioni circa il “congelamento” dei crediti formativi. È improbabile che vengano “congelati” per più di un anno nella speranza che lo studente riprenda gli studi. I corsi proposti potrebbero cambiare da un biennio all’altro. Inoltre, i corsi sono a numero chiuso e uno studente che rientra in modo imprevisto potrebbe alterare l’equilibrio degli studenti ammessi ai nuovi corsi. Tuttavia, non è stato possibile trovare alcun regolamento riguardo a questa situazione particolare.
Invece, è possibile trovare qualche informazioni circa il costo economico di un ritiro. il ritiro dal corso può essere privo di costi e penali. In altri casi, invece, dipende da quanto tempo è trascorso: ad esempio, l’ITS Steve Jobs Academy prevede una sospensione senza costi solo se lo studente non ha superato la frequenza del 20% delle ore di lezione previste. In caso contrario, il regolamento interno prevede il pagamento di una somma di denaro variabile. Quindi, l’invito è quello di consultare il regolamento interno del proprio ITS.
Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.