Marta Landoni e Filippo Migliorini, studenti del secondo anno dell’ITS Tam di Biella, hanno dato vita a Made in Tam, un podcast che si propone di esplorare il mondo del tessile italiano. TuttoITS è parte dell’iniziativa come media partner, contribuendo a rendere questo progetto una testimonianza autentica del settore.
L’idea di creare il podcast nasce dalla passione di Landoni e Migliorini per il tessile e l’abbigliamento: “l’idea di fare un podcast è nata un po’ per gioco, un po’ per interesse personale“. I due studenti hanno così deciso di esplorare il comparto del made in Italy narrando storie coinvolgenti, riflettendo sui cambiamenti e svelando le dinamiche di un settore che da sempre incarna l’eccellenza.
I due autori vedono il podcast come una possibilità di crescita per gli studenti del loro istituto, sperando di renderlo una tradizione per le generazioni future: “È per noi ragazzi un’esperienza preziosa per sviluppare competenze trasversali, imparare a fare networking e costruire il nostro futuro“.
Nell’arco di una decina di episodi, i due giovani alunni dell’ITS Tam ospiteranno dieci personaggi, ciascuno con una storia unica da raccontare. La diversità è la chiave del progetto: “i dieci personaggi che parteciperanno a Made in Tam sono diversi fra loro, sia per personalità che per professione. Il nostro obiettivo è raccontare il settore da molteplici angolazioni e punti di vista“. L’ambizione di creare un prodotto di qualità e senza tempo ha guidato ogni passo del processo creativo. “Non si tratta di interviste tecniche, ci siamo concentrati soprattutto sul percorso degli ospiti, sugli inizi, le difficoltà, la tenacia di inseguire i propri sogni, le opportunità e le scelte che li hanno plasmati oggi, facendo emergere il loro profilo“.
Il debutto di Made in Tam è avvenuto venerdì 19 gennaio e il primo ospite della serie è stato Luca Rubinacci, titolare dell’omonima sartoria di Milano.
Le puntate successive saranno pubblicate ogni due venerdì fino al 24 maggio, con ospiti illustri del settore. Il podcast sarà disponibile su Spotify e Apple Podcast, con annunci e anteprime pubblicate sull’account Instagram madeintam.ilpodcast. L’ITS Tam supporterà il progetto attraverso la condivisione sui suoi canali social e il sito istituzionale.