ITS Tessile Abbigliamento Moda (TAM)

Corso Pella, 10 - 13900 Biella (BI)

https://itstam.it

segreteria@itstambiella.it

[ratemypost]

L’ITS Tessile Abbigliamento Moda (TAM) offre corsi relativi alle area “Nuove tecnologie per il made in Italy” – settore moda.

Si tratta di corsi volti a proporre tecniche innovative per i processi di design, progettazione, comunicazione e marketing del prodotto moda e dei gioielli.

Corsi:

  • Tecnico Superiore di Processi Tessili, Innovazione e Sostenibilità;
  • Tecnico Superiore di Sviluppo e Produzione del Prodotto Tessile;
  • Tecnico Superiore di Progettazione e Sviluppo di Prodotti di Maglieria;
  • Tecnico Superiore di Confezione Industriale e Sartoriale;
  • Tecnico Superiore di Processo Orafo (Sede di Valenza, Alessandria)

TAM Biella, un ITS nella capitale del tessile

foto-istituto-tam

L’ITS TAM-Tessile Abbigliamento di Moda di Biella, capitale italiana del tessile, è la scelta concreta per entrare da professionista nel mondo del tessile e moda e lavorare con le migliori aziende del comparto.

Offre 3 percorsi post diploma: Sostenibilità e Innovazione tecnologica dei processi tessili, Prodotto, Design, Comunicazione e Marketing per il tessile e Confezione e Maglieria. Tutti i percorsi prevedono moduli monotematici in aula, integrati da stage aziendali e progetti extracurricolari, per cui il TAM è risultato negli anni vincitore di numerosi premi.

La sperimentazione pratica rappresenta una componente fondamentale del programma formativo del TAM, per questo l’ITS dispone di laboratori all’avanguardia attrezzati con le più moderne tecnologie, dove gli studenti possono trovare i migliori strumenti per sperimentare dal vero le tecniche di lavorazione, dalla materia prima al filato al tessuto.

Inoltre dal prossimo anno scolastico a Valenza (Alessandria) partiranno due corsi dedicati all’alta gioielleria, volti a diplomare Tecnici Superiori di Processo Orafo, qualifica che rappresenta l’evoluzione del ruolo dell’artigiano, tra saperi antichi e competenze tecnologiche e manageriali.

Sono oltre 170 le aziende che promuovono e sostengono il TAM e che credono nella formazione come strumento per tramandare il saper fare e per garantire continuità e futuro al comparto. Grazie a questa stretta sinergia con le aziende, il TAM vanta un tasso di occupabilità arrivato anche al 95%: la quasi totalità degli studenti ottiene un impiego nel settore di specializzazione entro 1 anno dal diploma.

Anche per il GEM è concreto il sostegno delle imprese valenzane, che attraverso la Fondazione Mani Intelligenti per il biennio 2020-2022 mettono a disposizione degli iscritti borse di studio per 20 mila euro garantendo loro un posto di lavoro nel settore.

Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.