TuttoITS x Punto di Incontro

Punto di Incontro 2025: torna a Pordenone l’evento per l’orientamento, la formazione e il lavoro

La 17ª edizione della manifestazione di riferimento per il Triveneto si svolgerà il 12 e 13 novembre 2025 presso i padiglioni di Pordenone Fiere

Collaborazione

Per chi opera nel mondo della formazione e per le aziende alla ricerca di personale qualificato, l’obiettivo è sempre lo stesso: creare un incontro efficace tra domanda e offerta. A Pordenone, il 12 e 13 novembre 2025, la 17ª edizione di Punto di Incontro si conferma la fiera di riferimento per raggiungere questo scopo, mettendo in contatto diretto le realtà espositive con un pubblico vasto e mirato (TuttoITS è media partner della manifestazione).

L’evento si fonda su un duplice obiettivo. Da un lato, offrire ai visitatori un quadro completo delle opportunità formative e lavorative; dall’altro, fornire agli espositori un’occasione concreta per conoscere potenziali nuove risorse.

I protagonisti

La forza di Punto di Incontro risiede nella precisione con cui si rivolge ai suoi interlocutori. I protagonisti sono due:

  • I visitatori: un pubblico che include studenti delle scuole superiori pronti alla scelta post-diploma, universitari, neolaureati e adulti in cerca di nuove opportunità o di riqualificazione professionale. Un’importante novità riguarda l’area, ampliata rispetto al passato, dedicata all’orientamento per gli studenti di terza media accompagnati dai genitori, intercettando così le esigenze di informazione in una fase ancora precedente e cruciale.
  • Gli espositori: l’evento attrae un mix eterogeneo e qualificato di aziende, associazioni di categoria, enti di formazione, università, ITS, accademie, scuole estere e professionalizzanti, forze dell’ordine e società di consulenza. Questa diversità crea un ambiente dinamico e ricco di stimoli, dove si ha una visione a 360 gradi del mercato del lavoro e della formazione, anche a livello internazionale.
Punto Di Incontro Pordenone
@Punto Di Incontro

Gli obiettivi

La manifestazione si articola su tre aree di interesse interdipendenti: formazione, orientamento e lavoro. L’intento è creare un filo conduttore che leghi questi tre ambiti, per offrire a tutti i partecipanti una visione chiara dei percorsi disponibili e delle richieste del mercato.

Per i visitatori, ciò si traduce in un servizio informativo di alto valore. L’evento permette di avere un contatto diretto con docenti universitari, dirigenti d’azienda ed esperti di settore attraverso un fitto programma di convegni e workshop. È possibile informarsi sui piani di studio universitari, scoprire master post-laurea, conoscere le dinamiche del mercato del lavoro in Italia e in Europa e ricevere consigli pratici da professionisti.

Per gli espositori, i vantaggi sono altrettanto concreti e strategici. L’organizzazione ha fissato tre obiettivi principali per chi decide di partecipare:

  • Offrire una vetrina e favorire l’incontro con nuovo personale: partecipare significa avere accesso diretto a un bacino di candidati motivati, presentare la propria realtà e avviare processi di recruiting.
  • Nuovo layout espositivo contenendo i costi di partecipazione: una scelta precisa per favorire la presenza del maggior numero possibile di aziende e istituzioni, arricchendo l’offerta complessiva della fiera.
  • Rendere protagonisti gli espositori: la partecipazione non è passiva. Ogni espositore ha l’opportunità di organizzare workshop, convegni e incontri, diventando parte attiva del programma culturale della manifestazione e aumentando significativamente la propria visibilità.

Una rete di partner a garanzia di qualità

La solidità del progetto è assicurata dal Comitato permanente di Punto di Incontro, che affianca gli organizzatori – Pordenone Fiere, Fondazione Friuli e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – nella definizione del programma. La presenza di enti come la Regione FVG, il Comune di Pordenone, Confindustria Alto Adriatico, il Consorzio Universitario di Pordenone e la Camera di Commercio Pordenone-Udine garantisce che l’evento sia perfettamente allineato con le esigenze formative ed economiche del territorio, rappresentando una vera “vetrina delle opportunità”.

Una posizione strategica

Il quartiere fieristico di Pordenone Fiere grazie alla sua posizione strategica funge da cerniera tra Veneto e Friuli Venezia Giulia richiamando i visitatori da entrambe le regioni oltre che dalla vicina Slovenia.

Per tutte le realtà interessate a diventare espositrici e a cogliere le opportunità offerte dall’edizione 2025, è possibile richiedere informazioni dettagliate contattando Dora Colussi (Email: contatti@fierapordenone.it – Telefono: +39 331 9040403).

Condividi questo contenuto:

Riccardo Liguori
Collaboratore
Giornalista professionista. Determinato, riflessivo e curioso, tra i temi che ho più a cuore l'ambiente e la filosofia hanno (quasi) sempre la precedenza.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.