I luoghi degli ITS

Dove fermentava la Dormisch, si formeranno i tecnici dell’ITS Academy Udine

Dall’ex fabbrica di birra a Spazio Villalta, un investimento da 25 milioni di euro trasforma un luogo simbolo dell’archeologia industriale friulana in campus per la formazione tecnologica

ITS Malignani sede nuova Udine

C’erano un tempo profumo di luppolo e rumore di macchinari, nell’area tra via Bassi e porta Villalta a Udine. Oggi, dove per un secolo ha fermentato la birra Dormisch, cresce il futuro dell’innovazione friulana.

Nel capoluogo friuliano, l’ex fabbrica simbolo della “città della birra e del ghiaccio” è rinata come nuova sede dell’ITS Academy, un polo che accoglie quasi 500 studenti e 18 corsi biennali dedicati a meccatronica, arredo e turismo. Un ritorno che ha il sapore di una rigenerazione urbana e culturale.

L’intervento, voluto e finanziato dal gruppo Danieli con un investimento di 25 milioni di euro, ha trasformato un’area rimasta per decenni simbolo di abbandono in un luogo di conoscenza e innovazione. I lavori, completati in poco più di un anno e mezzo, hanno dato forma a Spazio Villalta, complesso in legno e vetro dal design contemporaneo, che ospita aule luminose, laboratori tecnologici, una sala congressi e un bistrò aperto alla città.

L’ITS che forma il futuro del Friuli

Nata per rispondere ai bisogni delle imprese locali, l’ITS Academy di Udine è oggi uno dei punti di riferimento per la formazione tecnica superiore in Friuli Venezia Giulia. I suoi percorsi biennali – in meccatronica, design del legno, turismo esperienziale, energie rinnovabili e digitalizzazione dei processi produttivi – sono costruiti insieme alle aziende, con docenti provenienti dal mondo industriale e un tasso di occupazione dei diplomati che supera l’85%. Un modello che unisce la tradizione manifatturiera friulana all’innovazione tecnologica, preparando tecnici pronti a entrare nei settori più dinamici dell’economia regionale.

Il progetto è nato da un’idea precisa: restituire all’area Dormisch un ruolo strategico per Udine e per l’intero Friuli Venezia Giulia. Lo ricorda Simone Franco, direttore tecnico di Spazio Villalta: “Era la fine del 2021 quando l’ingegner Gianpietro Benedetti, allora alla guida di Danieli, ci chiese di trovare un luogo adeguato per la nuova sede della Fondazione ITS”.

Una visione che oggi prende forma in un edificio che unisce estetica e funzionalità: spazi aperti, materiali sostenibili, tecnologie di ultima generazione e laboratori immersivi che permettono agli studenti di sperimentare sul campo il metodo del learning by doing. Qui la teoria incontra la pratica, e la formazione diventa un ponte diretto verso il mondo del lavoro.

Presente al debutto, il sindaco Alberto Felice De Toni, che ha ricordato come, tra le ipotesi di riuso del sito, ci fosse persino l’apertura di un supermercato: “Invece oggi abbiamo un luogo che restituisce valore, cultura e futuro alla città”. Dello stesso avviso Luigino Pozzo, presidente di Confindustria Udine: “Questo è il futuro della formazione e dell’innovazione delle nostre imprese. Finalmente i giovani possono confrontarsi con le tecnologie reali e portare valore alle aziende del territorio”.

La rinascita dell’ex Dormisch è anche un racconto di continuità. Dove un tempo si produceva una birra che ha dissetato generazioni, oggi si produce sapere, competenza e futuro.

Condividi questo contenuto:

Riccardo Liguori
Collaboratore
Giornalista professionista. Determinato, riflessivo e curioso, tra i temi che ho più a cuore l'ambiente e la filosofia hanno (quasi) sempre la precedenza.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.