La 17ª edizione di Punto di Incontro, in programma mercoledì 12 e giovedì 13 novembre 2025 alla Fiera di Pordenone, si prepara a riunire studenti, istituti di formazione, università, ITS, professioni in divisa, associazioni, aziende e istituzioni in un grande momento di incontro dedicato al futuro dei giovani e all’evoluzione del lavoro.
Con un format sempre più dinamico e interattivo, la manifestazione – di cui TuttoITS è per la prima volta media partner – non si limita ad una sfilata informativa ma rappresenta uno spazio di confronto e crescita, dove orientamento, formazione e occupazione si intrecciano in un’unica esperienza.
Un evento pensato per studenti, laureati e adulti
Punto di Incontro 2025, diventato appuntamento di riferimento per il Triveneto, si rivolge a un pubblico ampio e diversificato: studenti di IV e V anno delle superiori ma anche laureandi e neolaureati in cerca di un primo impiego, adulti che desiderano riqualificarsi o esplorare nuove opportunità professionali e, dallo scorso anno, studenti di terza media accompagnati dai genitori.
La partecipazione è possibile sia in forma organizzata – attraverso scuole o istituti – che individualmente. Una doppia modalità che consente di vivere la visita in modo personalizzato, calibrando tempi e obiettivi in base alle proprie esigenze.
L’evento, da sempre attento al dialogo diretto tra il sistema formativo e produttivo, mira a offrire strumenti concreti per orientarsi, conoscere e scegliere con consapevolezza il proprio percorso.
Tre padiglioni, oltre cento espositori e un’offerta in continua crescita
L’edizione 2025 si svilupperà su tre padiglioni tematici, nei quali saranno presenti oltre 100 espositori tra università, ITS Academy, scuole post diploma, business school, imprese, forze dell’ordine, servizi per l’impiego, agenzie del lavoro, associazioni di categoria, ordini professionali, istituzioni e aziende.
Un vero e proprio ecosistema di opportunità che vuole far conoscere da vicino le possibilità offerte dal territorio e comprendere meglio come le competenze richieste dal mondo del lavoro stiano evolvendo. L’obiettivo? Offrire ai visitatori un panorama completo di percorsi formativi, professionali e sbocchi lavorativi in diversi settori, favorendo incontri con docenti, orientatori e recruiter.
Come organizzare la visita

L’evento è gratuito e aperto a tutti e non necessita di iscrizione. Per sfruttare al meglio l’esperienza però, è consigliabile organizzare la visita in anticipo, assicurandosi così un posto ai vari workshop, per i quali è necessaria la prenotazione.
In caso di posti esauriti per questi ultimi, gli organizzatori consigliano comunque di recarsi nelle sale di interesse, poiché è possibile si liberino disponibilità last minute.
Preparare un curriculum aggiornato, individuare le aree tematiche di maggiore interesse e pianificare i workshop a cui partecipare sono passi fondamentali per trasformare la visita in un’esperienza formativa e utile.
Un programma ricco di workshop e incontri
È disponibile online il programma completo degli eventi che accompagneranno la manifestazione. Si tratta di un calendario fitto di appuntamenti a carattere pratico, pensati per fornire strumenti concreti a chi deve scegliere o reinventare il proprio percorso.
Le attività, organizzate sia nelle sale sia presso gli stand degli espositori, coprono un ampio ventaglio di temi: dalle tecniche per la stesura del curriculum vitae e la gestione di un colloquio di lavoro, agli approfondimenti su orientamento post diploma, competenze digitali, intelligenza artificiale, start-up e innovazione.
Spazio anche a incontri su studio e lavoro all’estero, soft skills e professioni del futuro, con interventi di università, ITS, accademie, ordini professionali e imprese che offriranno testimonianze dirette e spunti operativi.
Recruiting e colloqui in fiera: le imprese incontrano i candidati

Un’ampia sezione della manifestazione sarà dedicata al recruiting. Durante le due giornate, i partecipanti potranno incontrare selezionatori di aziende e agenzie per il lavoro, sostenere colloqui conoscitivi direttamente in fiera e presentare il proprio curriculum per le posizioni attualmente aperte.
Sul sito ufficiale di Punto di Incontro è possibile consultare l’elenco aggiornato delle figure professionali ricercate per arrivare preparati. Un’occasione concreta per stabilire contatti diretti con il mondo del lavoro, comprendere le competenze oggi più richieste e creare connessioni.
Un’esperienza che unisce formazione, orientamento e occupazione
Nel solco di un percorso che da anni valorizza il dialogo tra giovani, istituzioni e aziende, Punto di Incontro 2025 si conferma un appuntamento capace di accompagnare i visitatori nella costruzione del proprio futuro.
Organizzare la visita in anticipo consente di ottimizzare il tempo, individuare le attività più pertinenti e prender parte ad un vero laboratorio di crescita che mette al centro le persone e le loro aspirazioni.
Per ulteriori informazioni visitare il sito web e la corrispondete sezione contatti su www.incontropordenone.it/contatti













