Spinte al sistema

Puglia e lavoro, un incentivo all’assunzione di diplomati ITS

150mila euro alle imprese delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani: la Camera di commercio di Bari sostiene così l’inserimento lavorativo dei diplomati alle ITS Academy del territorio pugliese per Bari e BAT

La Camera di commercio di Bari ha recentemente promosso il bando “Lavoro ITS Academy”, che destina 150mila euro alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, al fine di sostenere l’inserimento lavorativo dei diplomati e degli studenti provenienti dalle ITS Academy del territorio.

La rete delle Fondazioni ITS, come noto, in Puglia è ben radicata: sono dieci e coprono i settori più svariati, dall’agroalimentare alla meccatronica, dalla moda ai beni culturali. E il punto di forza è sempre quello di garantire una preparazione basata non solo su lezioni frontali e nozioni teoriche, ma anche e soprattutto sull’esperienza pratica, tra tirocini in azienda e progetti. Una formazione che permette anche di creare una solida rete di contatti, che favorisce poi l’inserimento lavorativo nelle aziende.

Solo Bari vanta la presenza di due poli di formazione: l’ITS Academy AgriPuglia e l’ITS Academy A. Cuccovillo. Il primo dedito a formare figure specializzate nel settore agroalimentare sia da un punto di vista territoriale che internazionale, con competenze che spaziano tra marketing, comunicazione e ricerca; il secondo, uno dei primi in Italia, opera tra i settori ad alta intensità innovativa: dall’industria all’automotive, da quello ferroviario a quello biomedicale, fino a quello siderurgico, comprendo diverse aree aziendali, tra cui produzione, progettazione, programmazione industriale, qualità e manutenzione. 

A questi si aggiunge anche si aggiunge l’ITS Academy Puglia marketing & design (PUMA), nella provincia di Andria-Barletta-Trani, con studenti che saranno in grado di supportare processi amministrativi e finanziari, monitorare le attività di vendita, progettare e realizzare prodotti, gestire il personale e non solo.

E ancora, in provincia di Lecce, ma con sedi operative che si diramano in tutta la regione, l’ITS Academy per il Turismo, i Beni, le Attività Culturali e Artistiche della Puglia forma specialisti del settore del turismo e del patrimonio culturale, nell’ambito dell’ospitalità e valorizzazione delle identità ed eccellenze dei territori, con un’attenzione particolare verso l’uso di nuove tecnologie e alla comunicazione digitale.

In questo panorama, la Camera di commercio di Bari ha deciso di recente ha investito complessivamente 150 mila euro per incentivare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani ad assumere diplomate e diplomati nelle ITS Academy, con incentivi che dipendono dal tipo di inserimento: si va da 1.500 euro per i tirocini extracurricolari a 3.000 euro per contratti a tempo determinato per ex stagisti o diplomati ITS, da 3.300 euro per contratti a tempo determinato per over 35 o diplomate ITS donne a 3.500 euro per contratti di apprendistato o a tempo indeterminato.

L’obiettivo del bando è quello di “creare un ponte concreto tra il mondo della formazione tecnica e quello delle imprese”, dichiara Luciana Di Bisceglie, presidente della Camera di commercio di Bari. Dato che gli Istituti Tecnologici Superiori rappresentano “un’eccellenza del nostro sistema educativo, il nostro impegno va in questa direzione: sostenere le imprese che investono nei giovani e nell’innovazione, perché il lavoro qualificato è la vera leva per la crescita del territorio”.

Le imprese potranno presentare domanda per un massimo di due inserimenti. Le spese devono riferirsi al periodo 1° settembre 2025 – 31 marzo 2026. La modulistica è disponibile sul sito camerale e le domande dovranno essere inviate esclusivamente online tramite lo sportello “Contributi alle imprese” del portale Telemaco dalle ore 9:00 del 20 ottobre 2025 fino alle ore 12:00 del 16 dicembre 2025.

Per maggiori informazioni sulla rete ITS in Puglia, consultare il sito sistemaitspuglia.it

Condividi questo contenuto:

Elena Barosso
Collaboratrice
Editor per Alpha Test (Milano). Laureata in Ingegneria meccanica e Bioingegneria (Padova) e allieva del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della Sissa (Trieste).
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.