TuttoITS x Punto di Incontro

Punto di Incontro 2025: non solo stand, ma un’esperienza interattiva tra workshop, recruiting e talent matching

La 17ª edizione a Pordenone Fiere si trasforma in un laboratorio di opportunità per studenti e professionisti. Ecco come l'evento connette il mondo della formazione e del lavoro

Collaborazione

Quando si parla di orientamento, il rischio è quello di immaginare una semplice sfilata di stand informativi. Ma la 17ª edizione di Punto di Incontro, in programma il 12 e 13 novembre 2025 presso i padiglioni di Pordenone Fiere, sovverte questa concezione, proponendosi come un ecosistema dinamico, progettato per generare interazioni concrete e risultati tangibili. Il successo della manifestazione, diventata un riferimento per il Triveneto, non risiede solo nella quantità di espositori, ma in una meticolosa organizzazione delle attività che trasforma la visita in un percorso personalizzato di crescita e scoperta.

L’intera struttura dell’evento è pensata per andare oltre la semplice consultazione, articolandosi su tre livelli strategici e interconnessi: Contatti, Contenuti e Servizi Speciali. Questa architettura risponde all’obiettivo di creare un filo conduttore tra formazione, orientamento e lavoro, offrendo a ogni partecipante una visione chiara del mercato e dei percorsi disponibili.

Workshop e contenuti per un’esperienza attiva

Il primo livello è quello dei Contatti, lo spazio espositivo fisico dove visitatori ed espositori si incontrano. Qui università, aziende, ITS, accademie, enti di formazione e ordini professionali, professioni in divisa, istituzioni presentano la propria offerta. Ma è il secondo livello, quello dei Contenuti, a rappresentare il vero motore dell’esperienza. L’area culturale della fiera è un fitto programma di convegni, dibattiti e, soprattutto, workshop curati direttamente dagli espositori.

Questo approccio rende le aziende e gli enti formativi protagonisti attivi, dando loro l’opportunità di farsi conoscere in modo approfondito attraverso incontri pratici. Le tematiche sono pensate per rispondere alle esigenze più attuali di studenti e persone in cerca di lavoro: si spazia da sessioni pratiche su come si compila un curriculum efficace o come si affronta un colloquio, a presentazioni di facoltà, accademie e ordini professionali, fino a focus specifici sulle opportunità di studio e lavoro all’estero.

Un dettaglio cruciale che testimonia la modernità del format è la modalità di partecipazione: la prenotazione ai workshop avviene su iniziativa personale dello studente attraverso il sito web della manifestazione. Questa scelta è volta a responsabilizzare il giovane, stimolandone la motivazione e garantendo che ogni incontro sia seguito da un pubblico realmente interessato e partecipe. In questo modo, il visitatore non è più uno spettatore passivo, ma il costruttore del proprio percorso di orientamento.

Punto di Incontro Fiera di Pordenone
@Fiera di Pordenone

Dal virtuale al reale: il recruiting attivo con Talent Matching

Il terzo pilastro è quello dei Servizi e delle Iniziative Speciali, un’area interattiva pensata per offrire strumenti concreti e consulenza. È qui che l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, l’obiettivo ultimo della fiera, si concretizza in modo più evidente. I visitatori hanno la possibilità di consegnare il proprio curriculum vitae direttamente presso gli stand delle aziende presenti, avviando un primo contatto diretto.

Ma l’innovazione più significativa è l’implementazione di iniziative di recruiting mirato. All’interno del sito web, un’intera sezione è dedicata al Talent Matching, dove vengono raccolte in anticipo le offerte di lavoro delle aziende espositrici, permettendo ai candidati di visionare le posizioni aperte prima ancora di arrivare in fiera.

Questa preparazione culmina durante i due giorni dell’evento con il Talent Matching: un’agenda di incontri diretti tra le imprese e i candidati ritenuti più idonei. Questa iniziativa permette alle aziende di ottimizzare la ricerca, incontrando profili preselezionati e motivati, e offre ai giovani talenti l’opportunità unica di sostenere un primo colloquio conoscitivo direttamente in fiera, trasformando una visita di orientamento in una potenziale opportunità di carriera.

L’organizzazione di Punto di Incontro 2025 dimostra come un evento fieristico possa evolvere in una piattaforma di servizi integrati, dove l’informazione si unisce all’azione. Non si tratta solo di scoprire “cosa” fare dopo il diploma o la laurea, ma di imparare “come” farlo, acquisendo strumenti pratici e creando connessioni reali con il mondo del lavoro.

Per tutte le realtà interessate a partecipare come visitatori (scuole, famiglie, persone in cerca di un nuovo percorso formativo o lavorativo) e a cogliere le opportunità offerte dall’edizione 2025, è possibile richiedere informazioni dettagliate contattando Dora Colussi (Email: contatti@fierapordenone.it – Telefono: +39 331 9040403).

Condividi questo contenuto:

Riccardo Liguori
Collaboratore
Giornalista professionista. Determinato, riflessivo e curioso, tra i temi che ho più a cuore l'ambiente e la filosofia hanno (quasi) sempre la precedenza.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.