Sfide sul campo

Sustainable challenge. La sfida innovativa coinvolge 650 studenti

Nel corso della sfida lavorano in gruppo sul progetto, con il supporto dei loro insegnanti, dei docenti Its Red Academy, di seminari di formazione e del confronto con i professionisti di 50 aziende

Contenuto apparso su Univercity di martedì 16 settembre

Tredici studentesse e studenti di quarta dell’istituto Einaudi di Bassano sono protagonisti della Its
Red Sustainable Challenge 2025
, la grande sfida di progettazione innovativa e sostenibile, organizzata da Its Red Academy, che coinvolge 650 studenti da tutto il Veneto, chiamati a rispondere a precise richieste progettuali che interessano anche il Villaggio San Paolo di Cavallino Treporti (a Venezia) che li ospita.

Gli studenti dell’Einaudi, da ieri a giovedì, possono mettere in campo tutte le loro abilità, competenze e capacità nella progettazione di una nuova costruzione ricettiva modulare in legno.

Nel corso della sfida lavorano in gruppo sul progetto, con il supporto dei loro insegnanti, dei docenti Its Red Academy, di seminari di formazione e del confronto con i professionisti di 50 aziende. Oltre all’Einaudi partecipano altri 6 istituti superiori, per un totale di 300 studenti: accanto a loro, i protagonisti della Its Red Sustainable Challenge sono 350 studenti di tutti i corsi di Its Red, il biennio di alta formazione post diploma che forma i professionisti del sistema delle costruzioni e del design. Gli studenti Its Red, suddivisi in 30 team, hanno 5 giorni per rispondere a una delle sfide progettuali che i committenti propongono loro: la riqualificazione dell’auditorium del villaggio, la nuova costruzione di una piscina con bar, del ristorante, del centro benessere e del bazar/spazio multifunzione.

«La Sustainable Challenge è una straordinaria opportunità per gli studenti -sottolinea Cristiano Perale,
presidente di Its Red Academy – di fare esperienza sul campo, di confrontarsi con i professionisti, di mettersi in gioco per rispondere a precise indicazioni della committenza, come avviene nel
mondo del lavoro. In questi giorni, i ragazzi possono davvero sperimentare come si realizza un progetto in tutto il suo ciclo vitale, affiancati dai docenti, da professionisti e da aziende del settore che li aiutano a crescere e a rafforzarsi nelle loro competenze. Da un punto di visto formativo la Challenge è un’esperienza eccezionale, un progetto educativo unico in Veneto».

Tra le attività previste nella Challenge, per gli studenti dell’Einaudi, ci sono il rilievo dell’area interessata,
la progettazione architettonica dell’edificio tipo, l’integrazione di alcuni impianti tecnologici (fotovoltaico, elettrico e solare termico) e la proposta di soluzioni di interior & exterior design.
Gli studenti concluderanno la progettazione nel loro istituto dal 19 al 30 settembre, con la definizione anche di una campagna di comunicazione. I criteri di valutazione del lavoro vincitore saranno l’originalità, le soluzioni tecnologiche adottate, la sostenibilità e la qualità.

La migliore proposta progettuale sarà presentata in occasione di Job&Orienta, in novembre a Verona.

Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.