Domanda: se ho un ISEE molto basso e più di 35 anni, posso usufruire di una borsa di studio per iscrivermi in un ITS?
ITS, fondazioni, banche e organizzazioni rappresentative spesso offrono borse di studio agli studenti ITS. Servono a sostenere gli studi di persone meritevoli o che vivono fuori sede e necessitano di un aiuto economico. Ma che importanza hanno ISEE ed età per riuscire ad ottenerle? La risposta è: dipende.
Nella maggior parte dei casi, i soggetti che ricevono il sostegno devono dimostrare di avere un reddito inferiore a una certa soglia che può variare, ad esempio, dai 20 mila ai 40 mila euro annui. Quindi, l’ISEE ha una grande importanza dato che esso è un indicatore che tiene conto dei redditi, dei patrimoni (mobiliare e immobiliare) e delle caratteristiche di un nucleo familiare.
Esistono però anche borse di studio erogate a prescindere dall’Indicatore di Situazione Economica Equivalente o ISEE.
Un ulteriore vincolo è rappresentato dall’età. Spesso le borse di studio sono rivolte a giovani di età inferiore a una certa soglia. Tuttavia, nemmeno questa è una regola fissa.
Dipende dalle borse di studio e dalle regole di ammissione che sono specificate nei bandi.
Quindi, è sempre molto importante visitare i siti delle fondazioni o degli enti che erogano borse di studio per monitorare tutte le possibilità offerte.
Qui, è possibile trovare un riassunto delle attuali borse di studio presenti in rete per gli studenti ITS.
Un’altra opzione interessante sono i prestiti per merito. Per fare un esempio, Intesa San Paolo ha inventato una forma di prestito per studenti che vogliano frequentare percorsi di formazione post-diploma. Può essere una possibilità per trovare il denaro necessario a sostenere i propri studi, anche perché la restituzione della somma comincia due anni dopo il conseguimento del diploma.
Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.