L’opera lirica coinvolge lo spettatore tramite diversi linguaggi artistici: la musica, la recitazione, le scenografie e non da ultimo i costumi.
Per rispondere alle esigenze di una macchina così complessa è fondamentale la formazione di tecnici specializzati.
La Fondazione ITS Academy Miti Moda ha focalizzato la formazione proposta proprio nel settore moda e spettacolo. E con grande lungimiranza ha dato la possibilità a sette studentesse del corso biennale “Tecnico modellista e prototipista abbigliamento, moda, cinema e spettacolo” attivo ad Alessano, di lavorare presso la sartoria del Festival della Valle d’Itria grazie alla collaborazione stretta con la manifestazione lirica.
Il Festival, attivo da 51 anni, si contraddistingue per la riscoperta di titoli operistici e pagine musicali rare o, spesso, sottovalutate. È un fiore all’occhiello per l’attenzione, la cura e la fedeltà con cui vengono messe in scena le opere e, per l’edizione di quest’anno affronta anche il tema guerre e pace “offrendo un viaggio musicale tra conflitti, tensioni e speranze di riconciliazione. L’attualità si riflette nei capolavori del passato e nei linguaggi contemporanei, in un racconto sonoro che esplora le cicatrici della storia e il desiderio universale di armonia”, si legge sul sito della manifestazione.
Le studentesse contribuiscono con le loro competenze tecnologiche superiori alla realizzazione dei costumi di scena, mettendo in pratica quanto appreso durante il biennio di formazione presso l’ITS Miti Moda. Al contempo, hanno avuto la possibilità di respirare un ambiente di alta professionalità e creatività.
Come sottolineato da Martino Filomena, presidente della Fondazione ITS Academy Miti Moda, “le nostre allieve avranno modo di mettere a disposizione della sartoria le competenze acquisite nel loro percorso formativo, ma vivranno anche un’esperienza che arricchirà profondamente il loro bagaglio personale e professionale. È il primo passo di un cammino che potrà aprire nuove opportunità, per gli studenti e per tutto il territorio”.
L’ITS Academy Miti Moda
L’ITS Miti Moda si impegna da sempre alla collaborazione con imprese del territorio, enti culturali, sartorie teatrali, laboratori di moda e cinema, per dare la possibilità ai propri allievi di misurarsi sul campo.
Il corso di “Tecnico modellista e prototipista abbigliamento, moda, cinema e spettacolo” mira alla formazione di personale specializzato nella realizzazione di capi di abbigliamento per l’industria della moda e dello spettacolo. In particolare, vi è una specializzazione per gli abiti per sfilate, i costumi per il cinema o per il teatro. La figura professionale che emerge da questo corso è in grado di trasformare il disegno del fashion designer in un prodotto finito. Infatti, le competenze acquisite spaziano dal modellismo alla creazione di prototipi, dall’interpretazione delle esigenze estetiche a quelle funzionali degli stilisti.
La sinergia tra mondi dimostra ancora una volta che in un Paese come l’Italia, e in una regione come la Puglia, una nuova generazione di tecnici si sta formando in grado di coniugare manualità e innovazione, tradizione e creatività, operando in una filiera centrale per il Paese e che ha respiro in tutto il mondo, a partire dalle occasioni di prestigio presenti sul territorio.
.