L’ITS Academy Agroalimentare Piemonte ha appena inaugurato la sua nuova sede. L’ITS resta a Torino ma si sposta nel quartiere Lucento, in via Pianezza 10.
Il trasferimento nella nuova sede avviene dopo dieci anni dalla fondazione dell’ITS. La nuova struttura consente un ampliamento dei laboratori e dell’offerta formativa dell’istituto.
La struttura è stata dedicata al Cavaliere del Lavoro Flavio Repetto, fondatore del Gruppo Elah Dufour Novi.
Nuova sede e nuova offerta formativa
La nuova struttura, realizzata grazie ai finanziamenti del PNRR, annovera spazi didattici e laboratori all’avanguardia per il settore agroalimentare.
Nella nuova sede sono presenti i laboratori di trasformazione alimentare avanzata, serre automatizzate di acquaponica e aeroponica, packaging, wine & mixology e analisi sensoriale, un birrificio, laboratorio di chimica e di microbiologia, dotazione informatiche con un simulatore di guida per trattori 4.0 e droni per la gestione delle analisi e delle rilevazioni dati sui campi, oltre a software dedicati alla rilevazione e all’analisi dati.
L’offerta formativa include corsi biennali post-diploma di Gastronomo, Wine Marketing Manager, Enofood Experience Manager, Sostenibilità nella Filiera Food, Agricoltura di Precisione, La Fabbrica del Cioccolato, Pastry Chef, Mastro Birraio 4.0 e LIDL Assistant Store Manager.
Una nuova sede per il quartiere Lucento
Il quartiere Lucento è situato nella periferia nord-ovest di Torino. Negli anni ’50 del secolo scorso è stato protagonista di un boom demografico associato alla nascita di un polo industriale. Poi le industrie chiusero e sono rimasti i palazzi di periferia.
In questi ultimi anni il quartiere è protagonista di un’attenta rigenerazione urbana, questo processo include anche l’accoglienza di strutture dedicate alla formazione e all’incllusione sociale.
In tale contesto, la nuova sede dell’ITS Academy Agroalimentare Piemonte, si propone come un polo di innovazione, attenta alla sostenibiltà e al territorio. Le proposte dell’ITS sono volte a intensificare i rapporti con il tessuto imprenditoriale locale.
Flavio Repetto, icona e ispirazione
La scelta di dedicare la nuova sede a Flavio Repetto, Cavaliere del lavoro e fondatore del Gruppo Elah Dufour Novi deriva dalla sua dedizione a un territorio in cui ha fatto crescere e reso grande la filiera agroalimentare.
Flavio Repetto ha guidato l’azienda del Gruppo Elah Dufour Novi dall’età di 23 anni, ponendosi nel solco innovativo di imprenditorialità inaugurato da Adriano Olivetti.
Ha lanciato l’idea della ristorazione collettiva in Italia negli anni ’70 con Generale Ristorazione. Poi si concentra sull’industria dolciaria acquisendo Elah e Novi puntando su un’impiantistica avanzata e innovavtiva per la sua azienda. Si schiera anche in difesa dei prodotti del suo territorio, sostenendo la filiera e la tutela della nocciola del Piemonte.
All’ingresso dell’ITS è stata collocata un’illustrazione del Cavaliere (mancato nel 2023, ndr), realizzata dall’illustratore monferrino Max Ramezzana. Lungo i corridoi ci sono invece frasi pronunciate da Repetto, come fonte di ispirazione per gli studenti.
Un ulteriore pannello, arricchito da un’immagine ideata da Nicolò Taverna, allievo ITS del corso Gastronomo, racconta le tappe professionali più significative della vita del Cavaliere.