TUTTOITSxWacebo

Wacebo e SmartArreda uniti per rivoluzionare l’educazione

Wacebo e SmartArreda: la partnership che trasforma l’educazione digitale in esperienza immersiva

Collaborazione

Wacebo e SmartArreda

Nel panorama della trasformazione digitale della scuola e del lavoro, Wacebo e SmartArreda si presentano come due facce della stessa medaglia: un’alleanza strategica, solida e lungimirante che sta contribuendo a ridefinire gli spazi dell’apprendimento. Non si tratta solo di tecnologia o di arredi innovativi, ma di una visione condivisa: costruire ambienti didattici e professionali che siano veri catalizzatori di futuro.

Un obiettivo comune: ambienti intelligenti, versatili, umani

ambienti intelligenti

Nate da ambiti apparentemente distinti – Wacebo dall’EdTech, SmartArreda dal design d’interni – le due realtà hanno saputo fondere competenze e valori per dare vita a un ecosistema di soluzioni capaci di rispondere in modo integrato alle esigenze delle scuole e delle aziende del XXI secolo.

Fondata nel 2013, Wacebo è oggi un punto di riferimento in Italia per la progettazione di soluzioni interattive per la didattica. La sua forza risiede in un insieme integrato di strumenti hardware e software, pensato per abilitare esperienze formative avanzate, flessibili e inclusive.

Tra le soluzioni più emblematiche spicca il ScienceBus, laboratorio mobile STEM progettato per avvicinare gli studenti alle scienze sperimentali. A questo si affianca la Dabliu Pen +, penna intelligente che unisce il gesto analogico della scrittura alla precisione del tracciamento digitale, permettendo di catturare appunti, idee e disegni in tempo reale.

Scuola Wacebo

Leggera ed ergonomica come una stilografica, Dabliu Pen + funziona in combinazione con i Dabliu Books e l’app DabliuPen. Da questo progetto nasce Dabliu Notes, una piattaforma in fase di lancio, presentata in anteprima nazionale a Didacta Italia, che integra strumenti collaborativi, Intelligenza Artificiale e funzionalità avanzate per la gestione della lezione, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficacia didattica e promuovere una scuola più interattiva, dinamica e accessibile.

Pensato come strumento condiviso, il software permette all’insegnante di condurre lezioni in presenza con il monitor DabliuTouch, condividendo contenuti in tempo reale, oppure di insegnare a distanza monitorando la classe grazie alla funzione di streaming. Studenti e docenti possono inoltre accedervi anche da casa, proseguendo il lavoro iniziato in aula: una continuità che rende Dabliu Notes anche un valido supporto personale. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il catalogo generale online.

Dal canto suo, SmartArreda interpreta e struttura gli spazi con arredi modulari, ergonomici, pratici e funzionali, pensati per stimolare concentrazione, creatività e collaborazione. Dai tavoli studio alle sedute per la Debate Collection, ogni elemento è pensato per rendere la didattica più fluida e accessibile.

Due anime che si completano a vicenda. Da un lato la tecnologia che abilita nuove metodologie didattiche; dall’altro l’ambiente fisico che le rende possibili.

La forza di una visione condivisa

Ciò che lega Wacebo e SmartArreda non è solo una fusione societaria nata nel 2021, ma una visione culturale ed educativa comune. Entrambe operano in ottica B2B, offrendo soluzioni su misura attraverso la collaborazione con partner distribuiti su tutto il territorio nazionale, in grado di adattarsi al continuo mutare delle esigenze del mondo scolastico e lavorativo.

Il cuore della loro missione si riassume in un principio tanto semplice quanto rivoluzionario: “Think Digital”. L’innovazione, per loro, non è fine a sé stessa, ma un mezzo per costruire ambienti moderni, inclusivi, flessibili, dove apprendere e lavorare diventa un’esperienza coinvolgente, interattiva e naturale.

Tecnologia e design al servizio della didattica avanzata

Laboratorio intelligente

Wacebo è stato il primo produttore italiano ad ottenere la certificazione Google EDLA (Enterprise Device License Agreement) ad attestare l’assoluto rispetto di criteri come sicurezza, longevità, aggiornabilità e facilità d’utilizzo dei loro prodotti. Tra le soluzioni di punta figurano la Linea Dabliu, un ecosistema di soluzioni integrate, pensate per supportare in modo concreto docenti e studenti, e l’applicazione dedicata al ScienceBus che permette di visualizzare tramite realtà virtuale 50 esperimenti grazie a un visore Meta XR All-in-One SD.

Inoltre, Wacebo è distributore esclusivo in Italia di brand internazionali di prestigio come UBTECH, Infento, Engino, Globisens, Interactive 365 (iSandBOX) e Alecop, marchio specializzato nella formazione tecnica e professionale, ampliando così l’offerta con soluzioni ad hoc.

SmartArreda, con le sue collezioni di arredi per l’educazione, come la Debate Collection, i tavoli modulari per lo studio collaborativo o gli arredamenti tecnologici, trasforma ogni aula, laboratorio, biblioteca o open space in un ambiente ispirante, ottimizzato per l’inclusività e la personalizzazione del percorso educativo, dando vita ad un vero Open Learning Environment che lascia un’impronta nella vita di chi lo abita.

Una didattica che guarda al futuro

Didattica avanzata

Nel mondo post-pandemico, dove la scuola ha dovuto accelerare il passo verso la digitalizzazione e l’integrazione tecnologica, soluzioni come quelle proposte da Wacebo e SmartArreda non sono più un optional, ma una necessità. La loro proposta non si limita a fornire strumenti, ma promuove un ripensamento profondo della didattica: più laboratoriale, esperienziale, aperta alla contaminazione tra saperi, linguaggi e tecnologie.

In un’epoca in cui l’apprendimento si fa sempre più liquido, ibrido e continuo, l’ambiente – fisico e digitale – assume un ruolo cruciale. Ecco perché partnership come quella tra Wacebo e SmartArreda rappresentano non solo un esempio virtuoso di sinergia industriale, ma un vero e proprio modello educativo per il futuro che unisce funzionalità ed emozioni.

Condividi questo contenuto:

Stefania De Simone
Collaboratrice
Digital marketing specialist, copywriter e, nel tempo libero, scrittrice. Laureata in editoria e giornalismo con una spiccata passione per il mondo dello spettacolo e il giornalismo.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.