Domande e risposte sugli ITS

ITS e IFTS: il valore dei vecchi diplomi oggi

Questa è ITS FAQ, la rubrica di TuttoITS con le risposte alle domande più frequenti che riguardano il mondo degli Istituti Tecnologici Superiori

Domanda: Un vecchio diploma ITS o IFTS può essere equiparato ai diplomi superiori attuali?

L’istituzione ufficiale degli ITS così come li conosciamo oggi è avvenuta a partire dal 25 gennaio 2008 (leggi qui la storia degli ITS). Tuttavia, in precedenza, esistevano corsi volti a creare figure di alto profilo professionale. L’IFTS istituito con legge del 1999 aveva criteri diversi dagli attuali. Forse i corsi non erano così strutturati e rappresentavano progetti pilota, ma assicuravano un numero di ore consistenti, riempite con attività teoriche e pratiche.

Dal 2008 è stato tutto riorganizzato in IFTS, ITS e Istituti formativi professionali. In sostanza alcuni corsi IFTS presenti prima del 2008 sono stati rimpiazzati da attuali ITS. Gli IFTS attuali hanno mantenuto il nome di quelli regolati dalla normativa del 1999, ma non le stesse caratteristiche dato che forniscono una qualifica inferiore rispetto a quella degli ITS.

Come vengono considerate le qualifiche ottenute con il cosiddetto “vecchio ordinamento” degli ITS? Si considera il monte ore o l’identificativo (IFTS invece che ITS)?

Purtroppo, non esistono leggi o documenti ufficiali che parlino dei diplomi ottenuti prima del Dpcm 2008.

Esiste però un’interessante coincidenza: il 2008 è anche l’anno in cui viene istituito il sistema degli EQF a livello europeo. Con esso sono nate istituzioni internazionali capaci di garantire il riconoscimento dei titoli ottenuti in stati diversi. Probabilmente rivolgendosi a un ente come l’ENIC-NARIC, potrebbe essere possibile ottenere maggiori informazioni sulla documentazione da presentare e sui possibili riconoscimenti del proprio diploma. In Italia, l’istituto che fa parte del suddetto network è il CIMEA.

Il suggerimento è quello di provare a contattarli se non altro per sollevare il problema.

Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.

Condividi questo contenuto:

Redazione
Redazione TuttoITS
TuttoITS è il primo newsbrand sugli ITS in Italia.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.