Presso l’ITS Academy Turismo Sicilia Fondazione Archimede si sviluppano progetti di storytelling museale durante la frequenza del corso di studi ITS in Hospitality Management. In particolare, in associazione con i musei della Val di Noto, è stato creato il portale “Valdinoto.it“, per dare rilievo e offrire un’esperienza unica di fruizione di una realtà storico-culturale del territorio.
La creazione del portale ha visto come protagonista Valentina Sirugo, diplomata ITS, che ha appreso durante il corso proprio le tecniche più efficaci di storytelling da sfruttare nell’ambito del turismo e dell’accoglienza. “Fare storytelling significa raccontare un territorio. Noi l’abbiamo fatto attraverso gli strumenti che ci siamo ritrovati in rete ma soprattutto attraverso le nostre conoscenze. L’ITS è un valore aggiunto anche per chi, avendo già ottenuto la laurea, ha però l’opportunità di implementare le proprie competenze pratiche, spendibili soprattutto nel mondo del lavoro, partendo dalla modalità classica degli stage che diventano poi, in moltissime occasioni, propedeutici all’ingresso nel mondo del lavoro“.
Innovare e digitalizzare il museo
Creare un portale per il turismo significa avere la capacità di organizzare in uno spazio offerte che possano incuriosire, ma anche assicurare al turista un’esperienza completa. Significa pure inserire nel solco della tradizione di un territorio strumenti innovativi – come la rete, i video, le foto, i link – e nuove modalità di racconto.
“Le difficoltà nello sviluppo del progetto hanno riguardato in particolare la vecchia concezione a cui è legata la comunicazione nell’ambito dei beni culturali, basata su un approccio di tipo tradizionale e analogico, con schede scarsamente aggiornate e in molti casi con i musei che non hanno siti internet adeguati, ricchi cioè delle informazioni necessarie per un progetto come questo“, ha continuato Sirugo. “In questo modo, spesso il turista viene privato di bellezze storico-culturali di assoluto livello, perdendo l’opportunità di godere appieno delle eccellenze del nostro territorio“.
ITS, un legame stretto con il territorio
Il progetto “Valdinoto.it” è certamente un’occasione importante per rilanciare il turismo e per far conoscere il territorio. Ma collaborare in questi contesti è anche un vantaggio per gli Istituti Tecnologici Superiori e per i loro studenti.
Anzi il progetto è espressione dell’anima dell’ITS Academy Turismo Sicilia, come sottolinea il Presidente dell’ITS Andrea Corso: “Non vogliamo offrire alta formazione fine a se stessa, ma strettamente legata alle esigenze delle imprese con le quali da sempre collaboriamo a stretto contatto. Ciò ci consente di rispondere con la massima precisione possibile alla concreta domanda di lavoro nei vari settori di interesse“.
Mentre Giovanni Dimauro, direttore dell’ITS Fondazione Archimede di Siracusa aggiunge “creare reti con
stakeholder e rappresentanti delle istituzioni del territorio è uno dei punti di forza del sistema ITS, un
presupposto basilare per predisporre quella sorta di ecosistema virtuoso che apre ai nostri diplomati la
via privilegiata per l’ingresso nel mondo del lavoro. In questo contesto, assume particolare rilevanza per il nostro ITS – l’unico in Sicilia dedicato al turismo e ai beni culturali – proprio la collaborazione con i
luoghi della cultura siciliani; il progetto presentato oggi, con protagoniste attive due nostre
studentesse di cui una già diplomata, ne è l’ennesima controprova“.