Torna per il secondo anno consecutivo il progetto Upskill Piemonte, voluto e realizzato da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e Upskill 4.0 con UniCredit. Upskill Piemonte nasce per sostenere lo sviluppo delle biotecnologie e lo sviluppo energetico sostenibile nel territorio piemontese, avvalendosi delle competenze degli studenti ITS. È l’occasione di incontro tra le aziende che sentono l’urgenza di innovare e gli studenti ITS, che possono mettere in pratica le competenze acquisite.
Se l’anno scorso sono state quattro aziende del settore Agroalimentare e del Turismo e Accoglienza a lanciare sfide per l’innovazione agli studenti dell’ITS, quest’anno la partecipazione è aperta ad aziende del settore delle Biotecnologie e dell’Energia. Le PMI del territorio potranno partecipare a percorsi di innovazione che facciano leva sulle metodologie innovative adottate da Upskill 4.0 e sulle competenze specialistiche degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).
Aziende e ITS potranno sperimentare insieme la realizzazione di nuovi prodotti, processi o l’implementazione di adattamenti dei modelli di business ai nuovi contesti competitivi.
Come partecipare a Upskill Piemonte
Per partecipare a Upskill Piemonte, le aziende del Piemonte nei settori biotecnologie ed energia possono compilare il modulo online. Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro le ore 18 del 15 settembre 2023. La documentazione è consultabile sul sito delle Fondazione Sviluppo e Crescita CRT.
Da ottobre 2023 a gennaio 2024, le aziende selezionate avranno accesso a nuove opportunità di innovazione con l’obiettivo di sviluppare un prototipo di soluzione alla sfida progettuale.
“I risultati raggiunti con la prima edizione di Upskill Piemonte ci confermano le grandi potenzialità dell’incontro tra formazione e innovazione: ora ci concentreremo su settori molto sfidanti quali Energia e Biotecnologie”, dichiara Stefano Micelli, presidente di Upskill 4.0.