TuttoITS x Fondazione Cariverona

Upskill, un assaggio di futuro per i ragazzi degli ITS

Gli studenti degli Istituti tecnici superiori sono al centro del progetto: apportano le competenze specifiche della propria formazione e al contempo comprendono meglio le storie e le esigenze delle imprese

  Lavoro

In collaborazione con: Fondazione Cariverona

Agli ITS, gli Istituti Tecnici Superiori, si chiede molto e sempre di più verrà chiesto nei prossimi anni, complice anche la recente riforma approvata in Parlamento. Come ricordava infatti il Miur uno degli obiettivi del cambiamento strategico è quello di “arricchire l’offerta anche in risposta alle esigenze del tessuto produttivo dei territori e delle nuove prospettive del mondo del lavoro e dell’economia”, oltre a rendere questa tipologia di offerta più attrattiva per i potenziali utenti.


Se la riforma rappresenta quindi “un passo avanti per il sistema di istruzione” ma anche e soprattutto “per lo sviluppo industriale del Paese”, è lecito aspettarsi che nel prossimo futuro le piccole e medie imprese italiane (costituiscono la maggioranza del nostro tessuto produttivo) saranno in grado di innestare più velocemente innovazione nella creazione di prodotti, nella conversione di processi e di accogliere e di utilizzare le tecnologie abilitanti di Industria 4.0, queste ultime già presenti nelle attività didattiche di numerosi percorsi Its. Più semplicemente, molte aziende accoglieranno nel proprio perimetro tecnici altamente, e diversamente, qualificati e quindi in grado di fare la differenza (nel 2021, l’80% dei diplomati ha trovato occupazione).

Il progetto Upskill, promosso da Fondazione Cariverona, permette agli studenti che hanno scelto una formazione terziaria professionalizzante un primo contatto con le realtà produttive, un assaggio importantissimo di quello che li aspetterà sul campo, dove la loro specializzazione smart sarà messa alla prova una volta completati gli studi. Il contatto con le imprese favorisce una più consapevole presa di coscienza delle reali esigenze delle aziende e, quindi, della complessità di traghettare verso il futuro player che hanno una storia, spesso familiare e locale, oltre che un posizionamento di mercato.

Lo confermano i partecipanti del progetto, alle prese con le sfide progettuali lanciate dai responsabili delle realtà che hanno risposto alla call. Carlo Gagliardi, iscritto al primo anno dell’ITS Academy Last di Verona (nel percorso internazionalizzazione), con i suoi colleghi, e la project manager di Upskill 4.0 Serena Ruffato, sta aiutando la vicentina FusinaLab nella creazione di un configuratore per gli articoli da regalo Wot (Word of Time). Come spiega Gagliardi, “con Luca, il proprietario, e Massimo, che segue più la strategia di produzione e di marketing, abbiamo scoperto la storia dell’azienda; come è cambiata nel tempo, come è evoluta, poi ci siamo concentrati sul prodotto. La visita aziendale ci ha permesso di capire cosa c’è realmente dietro la sfida progettuale lanciata dall’azienda: vogliono avere una nuova linea di prodotto per il B2C, per rafforzare il proprio marchio, dato che lavorando con grandi brand il lavoro veniva oscurato dalla fama dei clienti stessi”.

Fornendo la possibilità ai clienti di personalizzare la frase o la parola da imprimere sul plexiglass, l’azienda, già leader nell’ambito del retail e degli allestimenti, si confronterà quindi con i bisogni di customization e personalizzazione dei clienti.

Un obiettivo non molto diverso è quello di Le Nove Hotel che, al suo team di riferimento, ha chiesto soluzioni per offrire esperienze personalizzate ai clienti abituali (è un business hotel, ndr). Per abilitare le nuove experience, l’hotel vuole sfruttare al meglio la tecnologia, anche nell’ottica del management della clientela. Carlos Lefevre, 21enne studente dell’Istituto Tecnico Superiore Servizi alle Imprese di Viterbo, sta portando sul campo entusiasmo ma anche la formazione multidisciplinare che garantisce il suo ITS (sul campo sono aiutati dalla project manager Sofia Ressia, ndr). L’esperienza di Upskill ha avvicinato Lefevre al mondo dei business hotel; per capire meglio le esigenze, conferma il giovane, “abbiamo avuto la possibilità di pernottare lì, scoprire tutti gli spazi e le attività, visitare tutte le tipologie di stanze presenti. Ora stiamo creando quattro user personas, quattro tipologie di persone che scelgono questo tipo di hotel: il viaggiatore business, il viaggiatore leisure, chi prenota per i business travelers e il personale interno. Questo ci servirà per sviluppare una soluzione progettuale più vicina ai bisogni reali delle persone”.

Le persone sono al centro della sfida progettuale della mantovana Associazione MusicaNuova, che punta a creare una strategia di comunicazione che attiri nuovi giovani allievi. Flavio Ponzani, 22enne studente al secondo anno dell’ITS viterbese, è stato colpito molto dalla platea che popola l’associazione: “La prima impressione è che ci sia tantissima passione: tutti a vario titolo scelgono di stare lì, mi ha colpito molto il background culturale delle persone. Andando in visita abbiamo potuto fare direttamente le interviste per la creazione delle user personas, questo è stato molto utile. Sono tutti entusiasti di lavorare o frequentare come studenti la scuola di musica”.

Le competenze maturate in ambito didattico sono in gioco, la capacità di unire innovazione e tradizione è parte della proposta didattica di diversi percorsi ITS e, come nella miglior tradizione italiana, il rapporto con l’impresa, realtà che produce ed evolve, è anche veicolo di conoscenze più profonde e sottili, quelle legate ai territori, alle persone, alle passioni. E, anche in questo senso, gli ITS possono parlare a chi cerca una formazione orientata al lavoro, impostata su tecnologia e, scienza e innovazione, ma profondamente volta al miglioramento della vita delle piccole e medie imprese nazionali.

Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.