TUTTOITSxFondazioneCariverona

Upskill, ad Ancona progetti e visioni (non solo per le imprese)

La seconda edizione dell’iniziativa promossa da Fondazione Cariverona conferma l’importanza dell’apporto dei giovani talenti per la rete imprenditoriale locale ed evidenzia la ricaduta più ampia di alcune progettualità

In collaborazione con: Fondazione Cariverona

Il sipario sulla seconda edizione di Upskill Ancona, il progetto promosso da Fondazione Cariverona in collaborazione con Upskill 4.0, è calato lo scorso febbraio dopo quattro intensi mesi di progettazione che hanno visto gli studenti universitari e ITSconfrontarsi con i bisogni di quattro aziende della provincia di Ancona, al fine di sviluppare prototipi per rispondere concretamente alle esigenze.

Ma se il percorso si è concluso, nuove possibilità si aprono nel quotidiano di queste realtà che hanno scelto di mettersi in gioco per ottenere un supporto e uno stimolo per  accrescere competitività e valore delle loro attività. Il percorso, sviluppatosi nell’arco di circa quattro mesi, ha visto il coinvolgimento attivo degli studenti degli ITS Academy agroalimentare di Viterbo, Turismo e nuove tecnologie Marche, Servizi alle imprese di Roma, insieme a quelli della Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Le aziende che si erano candidate, come avevamo raccontato in precedenza su TuttoITS, erano: Zucchero a Velò, un ristorante che offre un’alimentazione vegetariana e vegana, in un contesto dove vivere e consumare senza fretta; Fogola, la libreria punto di riferimento per lettori e intellettuali nel centro della città; Cartiera Manualis, startup fondata nel 2018, specializzata nella produzione artigianale della carta fatta a mano 100% cotone o canapa e di carte speciali realizzate partendo da materiali di scarto dell’industria tessile; Cantinella, ristorante e hotel di Ostra che offre ospitalità ai suoi avventori.

Guidati dai project manager di Upskill 4.0, i partecipanti hanno lavorato per tradurre in realtà le richieste e per ricalibrarle laddove possibile.

Ecco i quattro progetti sviluppati durante il percorso:

  • Libreria Fogola: è nata una strategia digitale che mira a coinvolgere la comunità e avvicinare nuovi lettori. Il progetto include FogoLAB, una newsletter dedicata, la campagna social Fogola è.., e il servizio personalizzato Fogola su misura, attraverso il quale la titolare Simona potrà offrire consulenze su misura per guidare i giovani lettori alla scoperta dei libri più adatti ai loro interessi.
  • Cartiera Manualis: gli studenti hanno sviluppato un report strategico per rafforzare il brand, esplorando nuove opportunità di crescita basate su premiumization, narrazione, esperienza e comunità. Il progetto punta a rendere l’identità aziendale ancora più riconoscibile e valorizzata sul mercato.
  • Zucchero a Velò: nasce Chissà com’è, un’iniziativa che promuove l’inclusione e la diversità nel quartiere Piano San Lazzaro attraverso eventi, murales interattivi e collaborazioni che coinvolgono le diverse culture locali. Un progetto di impatto sociale che celebra la multiculturalità attraverso momenti di aggregazione e condivisione.
  • La Cantinella: è stato progettato MyPrenota+, un software gestionale evoluto che migliora l’esperienza di prenotazione per il ristorante e hotel di Ostra. Oltre all’aspetto tecnologico, il progetto comprende una nuova identità visiva e una strategia di marketing mirata, per rafforzare il brand e rendere il servizio più efficiente e intuitivo.

Ancora una volta, i progetti realizzati dai partecipanti di Upskill vanno letti in una chiave più ampia della soddisfazione di bisogni di singole aziende o attività commerciali. In gioco, infatti, c’è la capacità di ripensare il business ma anche quella più trasversale di generare prodotti e servizi che possano tirare la volata ad attività con una ricaduta sociale più vasta, come dimostra l’iniziativa di Chissà Com’è ma anche la strategia digitale di Libreria Fogola, che punta a coinvolgere la comunità e attirare nuovi lettori.

Come ben indicava la ricerca Futuro Qui! promossa da Fondazione Cariverona e condotta da Upskill 4.0, tra i motivi di scontento che spingono i più giovani a lasciare i territori figurano il lavoro, i servizi ma spesso anche l’insoddisfazione per l’assenza di iniziative e attività che favoriscano partecipazione e aggregazione. Anche i privati possono giocare un ruolo in tal senso e lanciare iniziative che intercettano questi bisogni. Se poi ad aiutarli, nella progettazione di queste idee, sono i giovani, ecco allora uno scenario “win win”.

Come sottolineato infatti da Filippo Manfredi, direttore generale di Fondazione Cariverona, “siamo convinti che i giovani rappresentino una leva strategica per il rilancio dei nostri territori. Quando la loro energia viene valorizzata attraverso il contatto diretto con la rete imprenditoriale locale, si innescano processi di crescita che portano beneficio a tutti. Con Upskill Ancona vogliamo offrire alle nuove generazioni non solo un’opportunità formativa, ma anche un ruolo da protagonisti nel percorso di innovazione delle imprese. Collegare le loro competenze alle esigenze delle aziende significa costruire un tessuto economico e sociale più dinamico e solido, capace di affrontare le sfide di oggi e di domani. È così che diamo valore al talento e contribuiamo a costruire il futuro delle nostre comunità”.

Ancona non è solo una delle città coinvolte nel progetto Upskill, ma anche uno dei territori studiati dall’indagine sui bisogni dei giovani under 35 residenti.

Dai progetti, come sottolineato da Selena Brocca, direttrice generale di Upskill 4.0, “abbiamo avuto una straordinaria conferma: i giovani sono curiosi, ambiziosi e desiderosi di mettersi in gioco. Hanno un enorme potenziale, basta dar loro gli strumenti giusti e accompagnarli nel percorso”. I prototipi di Upskill dimostrano anche che, accompagnare la trasformazione delle imprese nei contesti di origine, potrebbe rappresentare uno stimolo per le nuove generazioni di professionisti a restare sui territori e favorirne il cambiamento attraverso le competenze.


Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.