Domande e risposte sugli ITS

Se voglio passare dall’Università agli ITS ho il riconoscimento dei crediti formativi?

Questa è ITS FAQ, la rubrica di TuttoITS con le risposte alle domande più frequenti che riguardano il mondo degli Istituti Tecnici Superiori

ITS FAQ è la rubrica dedicata alle vostre domande

Domanda: Se ho dato alcuni esami all’università e voglio iscrivermi presso un ITS, ho il riconoscimento dei crediti?

Abbiamo già detto in una precedente FAQ che anche gli ITS forniscono crediti formativi. Ma allora, se uno studente decide di lasciare l’università per dedicarsi a un percorso che dia anche competenze pratiche e una buona apertura sul mondo del lavoro, può vedersi riconosciuti i CFU universitari?

La risposta è affermativa. Al momento dell’accesso ai percorsi ITS, gli studenti possono fare esplicita richiesta al Comitato Tecnico Scientifico degli ITS per ottenere il riconoscimento dei crediti acquisiti tramite un altro percorso formativo. Possono essere riconosciute le certificazioni linguistiche e le certificazioni informatiche. Inoltre, anche percorsi universitari possono concorrere ad accumulare crediti formativi spendibili presso un ITS.

Come farsi riconoscere i CF universitari presso un ITS?

Perché i CF universitari possano essere riconosciuti da un ITS occorre che:

  • I CF già acquisiti appartengano alla stessa area scientifico-disciplinare del corso ITS;
  • Il programma dell’esame superato presso l’università sia sovrapponibile alle richieste formative del corso ITS.

Per ottenere il riconoscimento dei CFU è importante fornire una documentazione che possa attestare le competenze acquisite:

  • Un titolo di studio (es laurea, certificati ecc…);
  • Un certificato che attesti l’area disciplinare cui appartengono i crediti acquisiti;
  • Un certificato che attesti gli esami superati e i contenuti didattici;
  • Documenti che attestino esperienze formative lavorative o stage.

È possibile che i crediti riconosciti tramite una o più di queste attività non coprano completamente il percorso di formazione ITS. Occorre ricordare, infatti, che gli ITS prevedono spesso attività pratiche, laboratoriali e lo svolgimento di progetti e lavori direttamente eseguiti dagli studenti. Pertanto, i crediti recuperati dall’università potrebbero coprire solo in parte tutti quelli richiesti per superare un corso.

Infine, ricordate che i CF riconosciuti non servono a raggiungere un miglior punteggio finale al momento del diploma, ma che occorre accumulare tutti quelli necessari per poter accedere all’esame di diploma.

In conclusione, il passaggio a un percorso ITS consente il riconoscimento di crediti acquisiti nel mondo del lavoro o durante un percorso universitario. È importante contattare il Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto Tecnologico Superiore scelto per poter avere il riconoscimento dei propri crediti. È, inoltre, fondamentale fare questa richiesta subito dopo l’ammissione al corso ITS.

Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.

Condividi questo contenuto:

Redazione
Redazione TuttoITS
TuttoITS è il primo newsbrand sugli ITS in Italia.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.