Generazioni e tecnologie

Red, un cane robot per avvicinare anche i più piccoli al mondo ITS

L'iniziativa dell'ITS RED Academy di Padova porta i bambini a familiarizzare con strumenti e sistemi complessi e offre loro un assaggio delle tecnologie presenti nella formazione superiore

L’intelligenza artificiale anche per i più piccoli, coloro che forse – tra qualche anno- vorranno diventare anche loro studenti degli istituti Its Academy. Grazie a ITS RED Academy di Padova conoscere la tecnologia si può fare anche giocando. Oltre 100 bambini e ragazzi, dai 3 agli 11 anni, hanno vissuto un’esperienza educativa unica, insieme al cane robot dell’istituto, protagonista di un incontro speciale con gli alunni e le alunne della scuola dell’infanzia e dell’asilo nido dell’Istituto Santa Dorotea di Padova.

I giovanissimi hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino uno degli esempi più avanzati di robotica applicata, tra quelli con cui si insegna e si impara a lavorare negli Istituti Tecnici Superiori.

La robotica applicata

La robotica è la disciplina dell’ingegneria che studia e sviluppa metodi che permettono a un robot di eseguire dei compiti specifici riproducendo in modo automatico il lavoro umano. Ed è così che nasce il cane robot, un amico a quattro zampe in grado di muoversi proprio come un esemplare vero. L’iniziativa dell’Istituto di Padova era proprio volta a far conoscere anche ai più giovani sistemi tecnologici complessi, promuovendo un’interazione consapevole e responsabile tra uomo e macchina. Macchine che non sono indipendenti o lontane dall’uomo ma che devono cooperare, così come viene studiato durante i corsi degli Its.

Red, il cane robot, in questo caso viene utilizzato in contesti operativi complessi, dove bisogna fare rilevazioni di precisione e misurazioni su superfici difficilmente accessibili o potenzialmente pericolose per l’intervento umano.

Conoscere una tecnologia del genere può essere possibile tramite queste attività sviluppate dagli Its, e soprattutto può già mettere in contatto i più piccoli con quelle che potrebbero essere le loro aspirazioni future, lavorare nel mondo del meccatronica, della robotica, dell’industria e dell’ingegneria. Non ci sono molti altri contesti in cui in un’età così precoce sarebbe possibile farlo. “Nel sistema scolastico italiano, il primo vero contatto con le tecnologie avanzate avviene solitamente nella scuola secondaria, segnando un ritardo rispetto ai modelli educativi di molti Paesi internazionali – dichiara Cristiano Perale, Presidente di ITS Red Academy –. Con ITS Red Academy, invece, portiamo l’innovazione tecnologica nelle scuole già a partire dalla prima infanzia, attraverso un approccio ludico ma altamente formativo. I bambini iniziano così a familiarizzare con strumenti e sistemi complessi che saranno parte integrante del loro futuro professionale. In un mercato del lavoro in costante trasformazione, sviluppare fin da piccoli, competenze digitali e tecnologiche non è più un’opzione, ma una necessità. I bambini di oggi sono i professionisti di domani: nativi digitali per i quali la tecnologia rappresenta già una dimensione naturale della quotidianità”.

E sono proprio le nuove generazioni quelle forse più portate per questo tipo di settori, native digitali e fortemente improntate verso il mondo tecnologico. I piccoli studenti e le piccole studentesse hanno potuto osservare il robot muoversi, salire le scale, correre e perfino porgere la zampa; al termine dell’incontro, hanno potuto interagire direttamente con Red e accarezzarlo, ponendo domande ai tutor e docenti di ITS Red Academy. Un’esperienza a tutto tondo che ha dimostrato loro quanto possa essere prezioso il legame con le nuove tecnologie, e chissà che qualcuno dei piccolo studenti un giorno non voglia lavorare per costruire un altro Red del futuro.

Condividi questo contenuto:

Valeria Tuberosi
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.