Il nostro evento del 18 maggio

TuttoITS ad “Athesis New Job – Vicenza”: cyber risk, aziende e privati alla sfida della difesa

L'evento Athesis New Job il 18 maggio arriva a Vicenza per continuare a parlare di lavoro ma anche di attacchi informatici, quelli che le aziende devono contrastare cercando competenze adeguate sul mercato del lavoro

  Lavoro

Athesis New Job, il progetto del Gruppo editoriale Athesis promosso da Il Giornale di Vicenza rivolto a imprese e lavoratori della Next Generation, torna con un appuntamento nel capoluogo veneto il 18 maggio, per continuare a parlare di lavoro, competenze, carriere e valorizzazione del capitale umano.

Si parlerà anche di informazione digitale, di rischi nello spazio virtuale e di cyber security, nella doppia ottica aziende/privati. Un tema, quest’ultimo, di estrema urgenza come dimostrano – anno dopo anno – i dati sugli incidenti gravi a livello globale che continuano non solo a crescere ma anche a impattare con maggior gravità sulle vittime, provocando danni economici, sociali e di reputazione.

Ne discuteranno, in un panel in presenza dal titolo Cyber risk: come difendersi, presso l’Aula Magna del Centro di formazione Ottorino Zanon, Luca Moroni, Cofounder cyber security angels (Csa) – Security by sharing e founder di Via Virtuosa , Sonia Gastaldi, sociologa informatica, esperta di comunicazione, consulente aziendale, e Alessio Dichio, Project leader digitalizzazione di Confindustria Vicenza. Sarà possibile seguire l’intera giornata, a partire dalle 11.00, in live streaming su ilgiornaledivicenza.it, sulla pagina Facebook de Il Giornale di Vicenza e sul canale Linkedin di Gruppo Athesis.

Gli attacchi crescono, i livelli globali di cyber insicurezza peggiorano ed è quindi stimolante attivare in merito una riflessione che sappia cogliere la portata “nuova” di questa fase rispetto anche solo allo scorso lustro. Come indica infatti il rapporto Clusit 2023, infatti, “dal 2018 al 2022 è stata rilevata una crescita degli attacchi pari al 60%; nello stesso periodo la media mensile di attacchi gravi a livello globale è passata da 130 a 207.

In ambito italiano è il settore governativo ad essere più attaccato (20%), seguito dal manifatturiero (19%) ma è “il comparto dei servizi professionali e tecnico-scientifico quello che vede il maggior incremento di incidenti gravi”.

Per difendersi c’è bisogno di competenze, investimenti ma anche di una capacità complessiva di pensare alla difesa che non è più l’insieme di singole scelte ma deve rispecchiare una visione più strutturata sugli obiettivi dell’organizzazione e sulle responsabilità degli individui che la popolano. Alla base degli incidenti c’è ancora, in molti casi, l’incompetenza del personale informatico.

Un discorso che, traslato ovviamente per scala e rilevanza, vale anche nel privato, laddove, secondo un’indagine Censis 2022, “l’81,7% degli italiani teme di finire vittima di furti e violazioni dei propri dati personali sul web. Una paura diffusa, trasversale al corpo sociale”. Per combattere la paura, deve crescere consapevolezza, da alimentare con competenze che, partendo dal contesto privato, possano espandersi a quello professionale e viceversa. I tempi sono cambiati e si è online, per lavoro, studio e svago a tutte le età, senza particolari distinzioni di skill e maturità, fenomeno che accentua il bisogno di formare cittadini consapevoli della posta in gioco.

E naturalmente, nell’ambito di Athesis New Job, si imporrà una riflessione sulla domanda di sicurezza delle aziende e sulle competenze presenti sul mercato per capire quali sono le figure più richieste e quali sono le dinamiche che potrebbero favorire la formazione di professionisti già pronti a misurarsi con le sfide delle imprese, in possesso di una formazione accademica o duale come quella di ambito Its, la formazione tecnologica di ambito superiore che anche in questo segmento può fare la differenza.

Condividi questo contenuto:

Maria Rosaria Iovinella
Giornalista professionista| Milan-based since 2008
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.