Regione per regione

Tutto sugli ITS della Toscana

L'offerta formativa della regione Toscana con una presentazione degli ITS attivi sul territorio e i dati che li raccontano

La regione Toscana ospita nove ITS sul suo territorio. Li potete trovare riportati nella mappa che abbiamo realizzato nel sito. In questo articolo analizziamo tutti i numeri che descrivono gli ITS della Toscana, mediante il rapporto dati di Sintesi-2022 redatto da Indire. Inoltre, prenderemo in esame le caratteristiche dell’offerta formativa e le specifiche domande di innovazione per questo territorio.

La mappa e la lista degli ITS della Toscana

Tutti i dati degli ITS della Toscana

Gli ITS presenti in Toscana coprono le principali aree tecnologiche degli Istituti Tecnici Superiori. Tra le nuove tecnologie per il made in Italy, spiccano i settori agroalimentare, moda, meccanica e casa. Ben sette dei nove ITS della Toscana hanno ormai un percorso consolidato, dal momento che nascono tra il 2010 e il 2015. Due ITS sono di recente introduzione: sono stati inaugurati nel 2021. Gli ITS toscani erogano 55 percorsi formativi attivi e contano 1.614 iscritti, il 7,6% degli iscritti nazionali. I percorsi conclusi, che ammontano a 52, contano 982 diplomati con successo, che hanno trovato occupazione nell’81% dei casi.

Per assicurare formazione e tirocini ai suoi studenti, gli ITS della Toscana hanno creato una rete con 217 partner dei 3.074 presenti sul territorio nazionale, ossia con circa il 7% degli enti presenti a livello nazionale. Tra i partner ci sono 72 imprese e 14 dipartimenti universitari. Fra queste sono comprese le aziende che hanno offerto tirocini formativi agli studenti ITS. In particolare, sono 1.242 le imprese toscane che hanno erogato tirocini agli studenti ITS.

Le caratteristiche dell’offerta formativa

Navigando attraverso la mappa, scopriamo che la città di Firenze ospita quattro ITS: lITS Prime Web Academy che fa parte del sistema meccanica; l’ITS MITA del sistema moda; l‘ITS TAB per il turismo e i beni culturali; l’ITS Prodigi che ha aperto di recente. Tra questi istituti, nel 2020, va menzionato il MITA, che offre un corso premiato nella valutazione di Indire e che è arrivato terzo nella classifica nazionale di corsi analoghi. Si tratta del corso “Tecnico superiore per il coordinamento dei processi di progettazione, comunicazione e marketing del settore moda”.

A Siena hanno sede l’ITS Energia e Ambiente e l’ITS Fondazione Vita. Tuttavia entrambi gli ITS non sono inclusi nel monitoraggio di quest’anno. I tre ITS rimanenti hanno sede a Livorno (ITS ATE del settore edilizia); Grosseto (ITS EAT del settore agroalimentare) e Lucca (ITS ISYL per la mobilità).

Le domande di innovazione del territorio

Osservando il numero degli iscritti per ciascuna area tecnologica possiamo notare che ci sono molti studenti interessati al turismo (222) a cui segue le nuove tecnologie della vita (176).
Tuttavia, sono le Nuove Tecnologie per il made in Italy che convogliano il maggior numero di studenti (743). In particolare, raccolgono interesse il sistema moda (356) e il sistema meccanica (212).

Le scelte rispecchiano l’economia del territorio. Anche se gli ITS si inseriscono nel solco dell’economia tradizionale, restano comunque importanti centri di innovazione. Nell’articolo dedicato, potete leggere le innovazioni che provengono dagli ITS toscani.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.