Terminiamo il nostro viaggio attraverso le regioni italiane per visitare e presentare gli ITS della Sardegna. Facendo riferimento ai dati raccolti da Indire nel 2022, scopriremo il numero di studenti iscritti e la tipologia di corsi erogati. Inoltre, andremo a considerare l’innovazione introdotta nell’economia della regione attraverso la formazione di nuove figure professionali. Questi sono tutti aspetti che contribuiscono alla valutazione dell’offerta formativa nel suo complesso.
Come dimostra la mappa del sito TuttoITS, la Sardegna conta cinque ITS.
I corsi offerti dalla Sardegna
La Sardegna offre corsi per l’Efficienza Energetica con l’istituto di Nuoro e per la Mobilità sostenibile con l’ITS MoSos di Cagliari. Non manca l’attenzione per il turismo con l’ITS per il turismo e le attività culturali Olbia – Sassari. Infine si trova il settore agroalimentare per le Nuove Tecnologie per il made in Italy, sempre a Sassari e il settore ICT con l’ITS Novitas 4.0.
Due ITS della Sardegna sono di recente formazione dato che hanno inaugurato i loro corsi nel 2020: si tratta del Novitas 4.0 e dell’ITS Turismo. Il meno recente è l’ITS Efficienza Energetica (2010). Mentre gli ultimi due istituti son stati fondati tra il 2014 e il 2015. L’offerta formativa è completata da stage ed esperienze presso enti esterni agli ITS: si tratta dei cosiddetti partner. La Sardegna conta 86 partner. Tra questi, 22 sono imprese.
Gli studenti e gli ITS sardi
La Sardegna offre ai suoi studenti 28 percorsi attivi. Gli alunni iscritti sono 900 e i corsi preferiti sono quelli offerti dall’area Mobilità sostenibile (481) e dall’area Efficienza Energetica(211). I percorsi conclusi dal 2013 al 2020 sono stati 14.
Gli iscritti nel corso degli stessi anni ammontano a 292 con un totale di 183 diplomati con successo. Gli occupati al termine del percorso formativo sono 138, che corrispondono al 75% dei diplomati per gli stessi anni di riferimento.
La valutazione degli ITS della Sardegna
Il successo dei corsi si misura con il numero dei diplomati, che corrisponde circa al 70% degli iscritti. Nei percorsi terminati nel 2020, è quasi l’81% di questi diplomati che ha trovato immediatamente lavoro.
ITS: innovazione per il territorio sardo
Con un’offerta del 51,9% di ore di stage, la Sardegna punta alla formazione di diplomati pronti per affrontare il mondo del lavoro. La regione Sardegna ha offerto agli studenti degli ITS 204 tirocini, la maggior parte dei quali è avvenuta in piccole imprese (109) – con non più di nove occupati – o in medie imprese (49) – con non più di 50 dipendenti -.
La Sardegna è capofila nell’innovazione della mobilità e della sostenibilità dei trasporti e dell’efficienza energetica. Punta fortemente anche sul turismo e sul sistema agroalimentare, un settore chiave per la regione.