Regione per regione

Tutto sugli ITS della Puglia

L'offerta formativa degli ITS della regione Puglia e i vantaggi per l'economia del territorio

ITS puglia

Concludiamo la nostra rubrica regione per regione con la Puglia. Come sempre partiamo dai dati del 2022 forniti da Indire per descrivere le caratteristiche dell’offerta formativa pugliese. Inoltre, andremo a considerare le opportunità di innovazione su cui punta la regione.

Come riporta la mappa degli ITS, la Puglia conta sette istituti ITS attivi, più o meno distribuiti su tutto il territorio.

La mappa degli ITS della regione Puglia

Tutti i dati degli ITS della Puglia

Gli ITS presenti in Puglia propongono percorsi formativi per ciascuna area tecnologica. Per il made in Italy troviamo l’ITS agroalimentare e l’ITS Antonio Cuccovillo che è focalizzato sul settore Meccatronica. Entrambi sono a Bari. Si aggiunge l’ITS Mi.Ti di Taranto per il settore Moda. Nella mobilità sostenibile troviamo l’ITS Aerospazio Puglia di Brindisi e l’ITS Logistica di Taranto. È dedicato all’ICT l’ITS Apulia Digital Maker di Foggia. Infine per l’area Tecnologie per i beni culturali e il turismo troviamo l’ITS per l’industria dell’ospitalità e del turismo di Lecce.

Gli ITS pugliesi sono tutti stati inaugurati tra il 2010 e il 2015 e quindi vantano una certa tradizione. Solo L’ITS Mi.Ti è di più recente formazione.

Gli ITS della Puglia erogano 66 corsi attivi e contano 2.037 iscritti, quasi il 10% degli iscritti nazionali. I percorsi conclusi e valutati, che ammontano a 74, contano 1.463 diplomati con successo, di cui 1.154 già con un’occupazione.

I partner che hanno offerto possibilità formative e di sperimentazione del mondo del lavoro agli studenti degli ITS della Puglia sono 290, circa il 9.4% degli enti presenti a livello nazionale. Tra i partner sono comprese 137 imprese che sono state tra le sedi di tirocinio. La suddivisione delle imprese, sedi di tirocinio per area tecnologica, è riportata nel grafico sottostante. In totale, le imprese hanno ospitato 1.720 studenti di ITS nei tirocini formativi.

Le opportunità di innovazione della regione Puglia

I partner degli ITS pugliesi puntano soprattutto sulla mobilità delle persone e delle merci, sul turismo e i beni culturali e sulle nuove tecnologie per il made in Italy, con lo sviluppo di settori che vanno dall’agricoltura all’artigianato. In ogni caso, la maggior parte delle imprese sono piccole e medie, che non hanno un numero di lavoratori superiore ai 50 dipendenti. La maggior parte dei tirocini (1.256) sono stati erogati da aziende con non più di 50 dipendenti. 259 tirocini sono stati completati presso aziende con un numero variabile di dipendenti tra i 50 e i 249.

Anche l’erogazione di alcuni corsi di eccellenza sono fondamentali per innovare specifici settori. Secondo i dati dell’ultimo report “Ranking Percorsi ITS” di Indire, l’ITS dell’industria dell’ospitalità e del turismo si classifica al primo posto con il corso “Tecnico superiore specializzato in hospitality management 4.0”, con un punteggio di 85.82 e 23 allievi diplomati.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.