Regione per regione

Tutto sugli ITS delle Marche

La vocazione degli ITS delle Marche va dall'Efficienza energetica al made in Italy, senza tralasciare le tecnologie più innovative

Ancona

La nostra rubrica “Regione per regione” prosegue con le Marche. Ci soffermiamo in questa regione per scoprire il numero di studenti iscritti e la tipologia di corsi offerti. Inoltre, noi di TuttoITS, valuteremo l’innovazione introdotta nell’economia della regione attraverso la formazione di nuove figure professionali. Come sempre faremo riferimento ai dati raccolti da Indire nel 2021.

La formazione superiore nelle Marche è offerta in quattro ITS distribuiti tra le varie province.

Mappa degli ITS della regione Marche

I corsi ITS presenti nelle Marche

Nelle Marche c’è la possibilità di formarsi nell’ambito dell’Efficienza Energetica con l‘ITS Fabriano, in provincia di Ancona. A Fano (Pesaro-Urbino) troviamo l’ITS per le Tecnologie innovative per i beni culturali e il turismo, che fa parte dell’omonima area tecnologica. L‘ITS Smart Academy appartiene all’area tecnologica delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Infine, l’ITS Tecnologie e made in Italy fa parte dell’area tecnologica del made in Italy, settore servizi alle imprese, sistema casa, sistema meccanica e sistema moda. Si trova a Recanati in provincia di Macerata.

Si tratta di ITS consolidati, infatti la loro inaugurazione è avvenuta tra il 2010 e il 2014 e quindi la regione vanta un’esperienza decennale nella formazione superiore. L’offerta formativa è completata da stage ed esperienze presso enti esterni agli ITS: si tratta dei cosiddetti partner. Le Marche contano 162 partner, circa il 5,6% di tutti quelli presenti sul territorio nazionale. Tra questi, 89 sono imprese.

Gli studenti ITS delle Marche e dove sono iscritti

In questo momento nelle Marche sono attivi 18 corsi ITS. Gli alunni iscritti sono 449 e il corso delle Nuove Tecnologie per il made in Italy è quello che ha riscosso il maggior successo, con 265 iscritti.

I percorsi conclusi dal 2013 al 2020 sono stati 46, con 1.066 studenti iscritti totali. Tra questi hanno ottenuto il diploma di fine corso in 718 e hanno trovato occupazione in 420, ma come sempre è una sottostima perché non sono conteggiati i diplomati degli ultimi corsi che si sono conclusi nel 2020.

Scopri nell’articolo dedicato cosa richiedono le prove di accesso agli ITS

Gli ITS e l’innovazione per il territorio delle Marche

Gli ITS sono strettamente legati all’innovazione e al territorio. Infatti, il 30% delle ore di lezione sono rappresentate da tirocini formativi in azienda. La regione Marche ha offerto agli studenti degli ITS 786 tirocini, la maggior parte dei quali è avvenuta in piccole e medie imprese (614) – con non più di 49 dipendenti -.

Le Marche hanno mostrato interesse soprattutto per imprese nell’ambito del made in Italy – con 47 imprese partner – e nell’ambito dell’Efficienza energetica – con 33 partner -.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.