La regione Friuli Venezia Giulia, come mostra la mappa del sito TuttoITS, conta 4 ITS distribuiti su tre province. Per descrivere le caratteristiche degli istituti di questa regione faremo riferimento ai dati Indire del 2022.
In particolare, andremo a verificare quanti iscritti contano gli ITS del Friuli Venezia Giulia e quanti sono gli studenti occupati al termine del percorso formativo. Andremo poi a indagare le caratteristiche dei corsi offerti. Infine, valuteremo che tipo di figure innovative apportano gli Istituti Tecnici Superiori all’economia regionale.
Tutti i dati sugli ITS del Friuli Venezia Giulia
Gli ITS del Friuli Venezia Giulia non sono di recente istituzione, essendo nati tra il 2010 e il 2015. Due istituti sono dedicati al trasporto: uno è nel settore della mobilità sostenibile (Trieste), l’altro nel sistema meccanica (Udine). Sempre a Trieste troviamo un ITS dedicato alle nuove tecnologie della vita, mentre a Pordenone si trova un ITS dedicato alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. L’ITS di Udine offre anche un corso per il sistema casa, i servizi alle imprese e il sistema agroalimentare.
Con sede ad Amaro (UD) troviamo corsi ITS organizzati in collaborazione con la Fondazione MITS Malignani (il corso MITS Energy Specialist) e con la Fondazione Alto Adriatico (il corso Tecnico Superiore per la Digitalizzazione delle Imprese).
Attualmente sono iscritti nel Friuli Venezia Giulia 763 studenti, distribuiti su un totale di 32 corsi attivi che rappresentano il 4% di tutti i corsi presenti sul territorio italiano. Tra il 2015 e il 2022, la regione Friuli Venezia Giulia ha offerto 55 corsi di formazione. Gli iscritti totali sono stati 1.316 e hanno terminato il percorso formativo 1.071 studenti che hanno ottenuto il diploma finale.
Tra i diplomati hanno trovato occupazione 915 persone, ossia l’85% degli studenti che hanno concluso la formazione presso un ITS.
Le caratteristiche dei corsi degli ITS del Friuli Venezia Giulia
Per valutare l’offerta formativa del Friuli Venezia Giulia ci soffermiamo sui tirocini offerti presso le imprese. Il Friuli Venezia Giulia ha 186 partner, di cui 97 sono imprese del territorio. In totale, sono 24 le imprese partner che afferiscono all’area mobilità sostenibile. Sono 23 quelle associate alle Nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Alle Tecnologie per il made in Italy fanno riferimento 36 imprese. Infine, ci sono 14 imprese per le Nuove tecnologie della vita.
Le imprese hanno offerto un totale di 1.469 tirocini formativi, la maggior parte dei quali è avvenuto in piccole (410 tirocini) e medie (494 tirocini) imprese.
Gli ITS e l’innovazione per il Friuli Venezia Giulia
Come dimostrano gli ITS che si sono sviluppati in regione, il Friuli Venezia Giulia punta sul trasporto – soprattutto su quello marittimo -. Altrettanto importante è il settore ICT e la regione punta su sviluppo software, bigdata e comunicazione. Inoltre, è ben radicata l’innovazione delle scienze della vita con poli scientifici importanti e un’attenzione particolare al settore biomedicale.