Infinite Area di Montebelluna (TV), 5 giugno 2024 – Il futuro del turismo è stato il protagonista dell’evento Lo straordinario futuro del turismo: prepararsi al viaggio nelle meraviglie dell’Intelligenza Artificiale, parte del format Tourism Innovation: formazione e lavoro sempre più connessi.
L’incontro in questione ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e studenti da poco diplomati. Questo momento di condivisione ha offerto uno sguardo approfondito sulle nuove tendenze e tecnologie che stanno trasformando il mondo del turismo, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale (AI).
Un benvenuto alle nuove generazioni del turismo
A Lo straordinario futuro del turismo: prepararsi al viaggio nelle meraviglie dell’Intelligenza Artificiale hanno preso parte svariate figure di spicco, come Massimiliano Schiavon Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto, che ha messo in luce l’importanza della formazione continua e dell’innovazione nel turismo, incoraggiando i neo-diplomati ad utilizzare le competenze acquisite per affrontare le sfide future.
“Abbiamo scelto per voi un luogo dove si respira innovazione” – ha sottolineato Massimiliano Schiavon – Presidente Fondazione ITS Academy Turismo Veneto rivolgendosi ai diplomati – “ogni anno investiamo in nuovi corsi e ampliamo le unità formative sulla base delle richieste delle aziende che poi vi accoglieranno come professionisti. Siamo convinti che siamo sulla strada giusta grazie ai feedback che le aziende ci danno costantemente rispetto alle figure professionali che mettiamo sul mercato del lavoro. Oggi abbiamo voluto parlare del tema dell’intelligenza artificiale perché sta già influenzando enormemente il mercato del turismo. Oggi se vogliamo trovare un hotel sui motori di ricerca non riceveremo più una risposta casuale con una lista di 10 proposte, ma riceveremo qualcosa di assolutamente mirato in base alla nostra profilazione, agli algoritmi che fanno di ognuno di noi un soggetto con i propri gusti, abitudini, capacità di spesa… Dobbiamo essere consapevoli che, se vogliamo continuare a dare un’offerta turistica e culturale di eccellenza, le imprese del settore devono dotarsi di persone adeguatamente formate”.
Presente anche Cristiano Perale, presidente dell’ITS Red Academy, che ha sottolineato l’impegno continuo, l’eccellenza della regione in sei dei settori industriali e l’importanza dei giovani come portavoce, attraverso le singole esperienze, del sistema avanzato. Ha annunciato, inoltre, che continueranno gli investimenti per la creazione di nuovi spazi di formazione a partire dal 2025. “Ogni capoluogo di provincia avrà uno spazio per dare possibilità di crescita superiore” ha annunciato Perale. Proprio grazie alla determinazione ed ai risultati degli studenti, infatti, persone, come i vari relatori presenti all’evento, continuano a credere e spingere alla crescita del sistema.
Giovani talenti e app innovative
L’evento è stato un palcoscenico per giovani talenti emergenti, come nel caso di 3 studentesse del secondo anno del Master Tourism Destination di Asiago che hanno già iniziato a muovere i primi passi nella realizzazione di app innovative:
- Martina Faggin: ha sviluppato un’applicazione che raccoglie tutte le ville della regione Veneto, suddivise per provincia e tipologia. Ogni villa è accompagnata da una breve descrizione e da una lista di attività che si possono fare. Innovativa caratteristica dell’applicazione è la presenza di una statua che parla.
- Cecilia Micheli e Chiara dalle Sasse: hanno creato un prototipo di app dedicata all’arrampicata. L’applicazione si concentra sia sulle palestre indoor che outdoor e offre guide e lista di attrezzature necessarie. Sono stati selezionati per questo progetto due target di utenti: gli esperti, che possono cercare nuove aree da esplorare attraverso un quiz che seleziona i vari interessi, e i principianti, che trovano sezioni dedicate alle guide e all’equipment di cui hanno bisogno, oltre a una sezione per le condizioni meteorologiche. L’app include una community innovativa per integrare tutti gli appassionati di arrampicata, consentendo di postare foto, video e creare connessioni tra persone con gli stessi interessi. Inoltre, è presente un assistente virtuale che, sulla base degli interessi e delle richieste specifiche, fornisce risposte personalizzate agli utenti.
La consegna dei diplomi
Uno dei momenti più emozionanti dell’evento Lo straordinario futuro del turismo: prepararsi al viaggio nelle meraviglie dell’Intelligenza Artificiale è stata la cerimonia di consegna dei diplomi a 116 alunni del biennio 2020 – 2022 appartenenti a 4 Master differenti tra le sedi di Jesolo, Bardolino, Asiago, Valeggio sul Mincio e Villorba; ex-studenti che hanno completato il loro percorso formativo nel settore turistico e sono già tutti inseriti nel mondo del lavoro.
Questo attimo di condivisione ha rappresentato non solo una celebrazione dei successi raggiunti, ma anche un’opportunità per riflettere sul futuro, sulla sostenibilità, sull’approccio personalizzato per soddisfare le esigenze dei turisti moderni e sul come le nuove tecnologie possano contribuire a un turismo più responsabile. I relatori, inoltre, hanno sottolineato come i diplomati di oggi siano i leader di domani, pronti a contribuire con nuove idee e approcci innovativi.
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel turismo
Tema centrale dell’evento è stato l’impatto dell’intelligenza artificiale sul turismo e come utilizzarla per innovare, trasformare e migliorare l’esperienza dei viaggiatori. L’AI sta rivoluzionando il settore, offrendo strumenti avanzati per personalizzare le esperienze turistiche e migliorare l’efficienza delle operazioni aziendali.
Gli esperti hanno discusso di come tale tecnologia possa essere utilizzata per analizzare i dati dei clienti, prevedere i comportamenti dei turisti e ottimizzare le strategie di marketing. È stato evidenziato, inoltre, come avere dimestichezza con queste nuove tecnologie sia essenziale per rimanere competitivi in un settore in continua evoluzione e quanto sia importante non considerare l’AI come una minaccia, bensì come un’opportunità per ampliare le capacità umane.
La tavola rotonda, moderata da Edoardo Colombo esperto di innovazione e turismo, ha affrontato, da vari punti di vista, temi dell’AI, strategie innovative di formazione e sviluppo delle competenze e il loro impatto nel settore turistico. Un’esperienza arricchita dall’intervento di 4 panelisti:
- Francesca Paola Leon, esperta di organizzazione culturale presso ETT S.p.A., ha riportato la sua esperienza rispetto alla valorizzazione turistica e culturale come miniera per nuove professionalità.
- Luca Vescovi, esperto di intelligenza artificiale applicata al turismo, ha illustrato come queste tecnologie stanno creando nuove professionalità
- Mario Romanelli, specialista in dati e tecnologia, ha riportato la straordinaria ripercussione di un utilizzo mirato dei dati sulle scelte di settore.
- Gualtiero Carraro, imprenditore digitale ha condiviso un’interessante case history sulla formazione 4.0 negli ITS Academy.
Tourism Innovation è stato un evento ricco di contenuti e ispirazioni, che ha riunito professionisti e giovani talenti per discutere delle sfide e delle opportunità future; un chiaro segnale che il turismo è in continua evoluzione e che l’adozione di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, è fondamentale per guidare questo cambiamento.
ITS Academy Turismo Veneto
L’ITS Academy Turismo Veneto, nato nel 2011, offre una vasta gamma di corsi biennali di alta formazione post-diploma, progettati per rispondere alle esigenze del mercato del turismo e della cultura. Dal 2022 ha arricchito la sua offerta di Alta Formazione includendo anche il nuovo corso Art&Culture A.I. Digital Innovation che partirà a Venezia da ottobre 2024, contando ad oggi 7 Master in 8 sedi in tutto il Veneto, le cui preiscrizioni sono già aperte.
Una formula didattica innovativa, snella e flessibile, capace di intercettare l’innovazione e applicarla al settore del turismo e della cultura, in cui la digitalizzazione gioca un ruolo fondamentale. L’offerta formativa prevede lezioni d’aula con simulazioni, esercitazioni, case history e testimonianze, project work e stage in Italia e all’estero.
Tutti i percorsi, per di più, sono cofinanziati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del programma NextGenerationEU (PNRR), dai partner della fondazione e supportati dalla Regione Veneto e prevedono il riconoscimento di borse di studio, per merito e per reddito. Per i corsi di Asiago (VI) e Belluno, inoltre, è previsto l’alloggio durante il periodo d’aula.
Per ulteriori dettagli sui corsi e le modalità di iscrizione, il sito ufficiale dell’ITS Turismo è itsturismo.it.