Domanda: Se dopo un primo diploma ITS si desidera prenderne un altro, come viene considerato il primo diploma ITS?
Dopo aver terminato un percorso ITS si può avvertire la necessità di prendere una seconda qualifica frequentando un altro corso ITS. Ciò può succcedere per completezza o per approfondire alcune esigenze professionali o semplicemente per un desiderio personale.
La legge dunque non vieta di frequentare un altro ITS, terminato un precedente corso ITS. Ma come viene considerato il diploma ITS precedente al momento dell’esame di ammissione?
Sappiamo che al momento dell’ammissione, il punteggio finale è dato da:
- i titoli posseduti dal candidato (può variare dai 10 ai 15 punti a seconda degli ITS)
- la prova scritta (35 punti – 45 punti)
- la prova orale (50 punti)
Valutazione diploma ITS all’ammissione presso un secondo ITS
Possedere un primo diploma ITS non costituisce una penalità per il candidato che voglia sostenere un altro esame di ammissione.
ITS come l’ITS Nuove Tecnologie per la Vita o l’ITS Malignani, per evitare di sfavorire i candidati più giovani, non considerano validi ai fini del punteggio per titoli i diplomi di altri ITS o le lauree. Ciò non significa che vengono tolti punti ai possessori di questi titoli. Semplicemente questi titoli non servono a raggiungere un punteggio più alto. Il punteggio, in questo caso, è dato da certificazioni e soprattutto dal voto di diploma di scuola superiore di secondo grado.
Presso altri ITS (come l’ITS ICT Academy) invece, il possesso di un diploma ITS o di una laurea offre qualche punto in più. Quindi, aver già frequentato un altro ITS addirittura favorisce il candidato all’esame.
Per sapere come vengono valutati i titoli posseduti all’esame di ammissione è importante leggere il bando di iscrizione dell’ITS presso cui si desiera frequentare un corso. Infatti, ogni ITS propone regole diverse per la valutazione dei punteggi.
Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.