Nuovi ITS crescono

Tecnologie IT e professioni del futuro: arriva il nuovo ITS Agnesi di Roma

Presto nel Lazio verrà costituita una nuova scuola ad alta specializzazione tecnologica post diploma per formare data analyst e specialisti della trasformazione digitale

È un istituto che ambisce a diventare punto di riferimento nella formazione d’avanguardia, opportunità per i più giovani di acquisire solide basi nel mondo delle tecnologie IT. Nei prossimi giorni verrà costituita ufficialmente la Fondazione ITS Maria Gaetana Agnesi – Tech & Innovation Academy, finanziata dalla Regione Lazio e con sede a Roma, alla Tim Academy di via Angelo Emo. Si tratta di una scuola ITS, dunque ad alta specializzazione tecnologica post diploma, che ha in particolare l’obiettivo di formare data analyst e digital transformation specialist.

“Ci impegniamo a creare figure professionali che servono a tutta la filiera, altamente specializzate e rispondenti alle richieste del mercato del lavoro. Figure che si formeranno nell’IT e che potrebbero contaminarsi su realtà che apparentemente sembrano distanti ma sono collegate, come industria
cinematografica e industria video-ludica”
, spiega Alessia Cecchetto, direttrice didattica dell’Accademia italiana videogiochi (Aiv), una scuola di formazione privata che figura tra i soci della nuova Fondazione.

“Siamo stati coinvolti perché la nostra modalità di insegnamento permette di acquisire le cosiddette soft skill e hard skill”. L’Accademia ha deciso di aderire all’iniziativa perché “ritiene utile far partecipare l’industria vide-oludica, mettere il seme in un progetto che permetterà a tutti i ragazzi di candidarsi alla selezione e potere fruire di percorsi altamente professionalizzanti”, aggiunge Cecchetto.

Una lunga lista di partner

La Fondazione ITS Agnesi nasce dalla collaborazione tra università, scuole, imprese ed enti locali del territorio romano. L’elenco dei soci è lungo. Oltre ad Aiv ci sono Tim e le aziende del gruppo (Noovle, Olivetti, Sparkle,Telsy), Cinecittà spa, Engineering, Ntt data, Bip, Randstad Italia, Adecco Italia, WeSchool, Eustema, Modis Consulting e Simbiosity. Per il nuovo Istituto Tecnico Superiore sono coinvolti atenei universitari come La Sapienza e Lumsa, gli enti formativi Ass.for.seo, Adecco Formazione e Randstad Hr Solutions, gli enti bilaterali Enipg e Epipgr e ben quattro istituti scolastici: ITI Michael Faraday, ITIS Galileo Galilei, liceo scientifico Newton e IIS Carlo Urbani. Tra i soci troviamo anche diversi comuni dell’area metropolitana di Roma: Fiumicino, Cerveteri, Ladispoli, Tolfa e Arsoli.

“Grazie a questo ITS saranno istituiti corsi post diploma di avviamento professionale altamente specialistico della durata di due anni”, afferma in una nota il vicesindaco di Fiumicino Ezio Di Genesio Pagliuca, evidenziando come l’obiettivo sia di “aprire spazi di formazione qualificata per i ragazzi del territorio, con un coinvolgimento diretto anche delle nostre scuole superiori con ore di lezione in aula e altre iniziative”.

Al via entro fine anno, non per soli uomini

“Noi vogliamo partire da fuori per avere poi dei punti di contatto con Roma”, spiega Cecchetto. “Quando si parla di ITS ci riferiamo a figure tecniche e a percorsi che a volte i ragazzi delle periferie nemmeno conoscono”. Le attività formative del nuovo ITS dovrebbero partire entro la fine dell’anno. Con molta probabilità verrà istituito all’interno della Fondazione un Comitato tecnico scientifico che definirà – insieme alle aziende – le figure professionali più importanti e utili da sviluppare.

L’Istituto Tecnico Superiore porta il nome di Maria Gaetana Agnesi, scienziata riconosciuta come una delle più grandi matematiche di tutti i tempi e prima donna a ottenere una cattedra di Matematica all’università di Bologna. L’omaggio alla sua figura “permette di scardinare un elemento: molti pensano che gli ITS si rivolgano soltanto ai ragazzi”, afferma la direttrice didattica di Aiv. “Uno dei motivi per cui abbiamo voluto mettere il nome di una grande matematica è per dimostrare come il mondo tecnico italiano non ruoti solo attorno a figure maschili”.

Condividi questo contenuto:

Riccardo Pieroni
Collaboratore
Giornalista. Mi occupo soprattutto di politica, economia e criminalità organizzata. Ho co-fondato il portale L'Eclettico. Lavoro per l'agenzia di stampa parlamentare Public Policy e collaboro con Famiglia Cristiana e Good Morning Italia.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.