Gli ITS italiani forniscono un diploma con un quinto livello EQF a coloro che frequentano un corso biennale di tipo teorico – pratico. Il V livello EQF che si ottiene alla fine del percorso di formazione, una misurazione della tipologia di competenze acquisite, è un “titolo” riconosciuto a livello europeo.
Anche la Svizzera, pur non essendo nell’Unione Europea, ha riconosciuto questo tipo di classificazione. Qui esistono due scuole che conferiscono il V livello EQF: il Diploma Federale di istruzione superiore e il Diploma Federale VET. Quindi, come primo punto fondamentale, la formazione ITS è riconosciuta in Svizzera.
In Svizzera esiste anche un sistema per riconoscere i titoli ottenuti all’estero, punto di partenza per continuare gli studi o lavorare. Qualsiasi persona che si voglia trasferire per lavorare deve vedersi riconosciuto il titolo di studio. Qui è riportato l’iter da seguire e le autorità da interpellare per poter fare un’esperienza di lavoro in Svizzera. Per andarci a studiare il percorso è segnato, ma solo per quanto riguarda gli studi universitari. Tuttavia, immaginiamo ci sia un percorso simile da fare anche per chi sta studiando presso un ITS. Quindi, la prima cosa da fare per concludere gli studi presso un ITS facendo uno stage in Svizzera è farsi riconoscere i propri titoli di studio e percorsi formativi.
Lo stage in Svizzera
Per svolgere lo stage in un paese straniero, molto spesso si fa riferimento al programma europeo Erasmus+. Anche la Svizzera aderisce al programma Erasmus+ e ciò assicura la possibilità di scambi di formazione tra la regione elvetica e gli altri paesi europei.
Per svolgere uno stage all’estero probabilmente è necessario che l’ITS di appartenenza italiano attivi una convenzione con la Svizzera. Il programma a livello europeo esiste e si tratta solo di formalizzare l’accordo.
Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.