Gli ITS con le scuole superiori

I progetti degli studenti veneti nel Green Contest di ITS Red Academy

In Veneto la creatività degli studenti delle scuole superiori si è manifestata con progetti ambiziosi nel progetto Green Contest, organizzato dall'ITS Red Academy

Gli ITS guardano alle scuole superiori, mettendo assieme iniziative virtuose per il pianeta con attività utili a farsi conoscere e a promuovere l’orientamento post diploma. Nella competizione Green Contest, patrocinata dall’ITS Red Academy, gli studenti degli istituti superiori veneti si sono distinti con progetti ambiziosi. Vediamoli nel dettaglio:

  • La classe 5IB dell’Istituto Tron Zanella di Schio ha conquistato il terzo posto, presentando il suo progetto Green Stops, basato sull’idea di poter realizzare un modello di fermata di autobus sostenibile.
  • Al secondo posto si è piazzata la 4A del Liceo artistico Bruno Munari di Vittorio Veneto, con il progetto VisionSphere, uno spazio pubblico collettivo pensato per poter vivere esperienze sensoriali che affrontano temi quali la violenza di genere, l’ambiente, l’ecosostenibilità e il libero arbitrio.
  • La prima posizione, invece, è stata ottenuta dalla classe 5A CAT dell’Istituto J. Sansovino di Oderzo, con il progetto Riqualificazione urbanistica Parco Stella. L’obiettivo? Inserire nell’area un asilo, una casa dello studente, una ludoteca e un centro polivalente.

Il riconoscimento dell’impegno

La sfida ha coinvolto 18 istituti superiori del Veneto, dando vita a una competizione di idee su progetti sostenibili. Le proposte sono state valutate in base alla loro originalità, pertinenza al tema, impatto applicativo e attenzione al contesto territoriale. Dopo una prima fase di analisi, i progetti sono stati pubblicati su YouTube per essere valutati anche in base al numero di visualizzazioni e condivisioni.

Il presidente di ITS Red Academy, Cristiano Perale, ha elogiato l’impegno e la creatività dei partecipanti, sottolineando l’importanza di iniziative come il Green Contest nel promuovere competenze ambientali e sostenibili tra i giovani. Anche l’assessora regionale all’Istruzione, formazione e lavoro, Elena Donazzan, ha lodato l’iniziativa, evidenziando il ruolo cruciale degli ITS Academy nel favorire l’incontro tra istruzione e mondo del lavoro.

I premi e i partner

I premi in palio hanno incentivato ulteriormente l’impegno degli studenti: 1.000 euro per il primo istituto classificato, 800 euro per il secondo e 500 euro per il terzo. Inoltre, l’istituto Sansovino ha ricevuto un premio speciale di 2.000 euro per il suo progetto vincente.

Il successo del Green Contest è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra ITS Red Academy, gli istituti scolastici e le numerose aziende e gli enti del territorio veneto. Tra i partner coinvolti ci sono la Consulta Regionale geometri e geometri laureati del Veneto, Randstad, Enea e Confindustria Veneto che hanno contribuito al successo e alla diffusione di questa iniziativa.

Condividi questo contenuto:

Priscilla Maganuco
Curatrice TuttoITS.it
Classe 1998, laureata in Italianistica presso l'Università di Bologna. Per TuttoITS mi occupo della curatela del sito e lavoro a supporto del coordinamento editoriale.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.