Formazione di successo

Gli studenti MITS rivoluzionano la manifattura additiva con un prototipo innovativo

Partnership tra MITS Academy, TEC4I FVG e Atanor srl porta a un successo nella produzione di polveri metalliche

A Udine, un gruppo di studenti del corso di Meccatronica-Additive Manufacturing della MITS Academy ha raggiunto un traguardo significativo nel campo della manifattura additiva: realizzare un prototipo in grado di ottimizzare i processi produttivi delle polveri metalliche utilizzate nella stampa 3D.

La sfida, lanciata da TEC4I FVG e Atanor srl, startup specializzata nella produzione di polveri metalliche, ha visto gli studenti impegnati nella risoluzione di problematiche concrete legate alla produzione di modelli tridimensionali. Grazie al supporto dei docenti MITS e dei tecnici di TEC4I FVG, gli studenti hanno potuto sfruttare le avanzate infrastrutture dei laboratori H-ARP di TEC4I FVG, dotati di stampanti metalliche all’avanguardia.

Il progetto, basato sulla metodologia del “learning by doing“, ha permesso agli studenti di acquisire competenze pratiche e teoriche, affrontando tutti gli aspetti della progettazione, della tecnologia e della produzione. Oltre alla componente tecnica, gli studenti hanno sviluppato anche competenze imprenditoriali, tenendo conto dei vincoli economici tipici di un progetto industriale.

La presidente della Fondazione MITS, Paola Perabò, ha sottolineato l’importanza di queste esperienze formative per gli studenti, che possono così acquisire competenze trasversali e strumenti utili per affrontare il mondo del lavoro.

Esperienze come questa – ha spiegato Paola Perabò – rappresentano una grande possibilità per arricchire in maniera reale le possibilità per i nostri studenti e dare loro i necessari strumenti per affrontare il composito mondo del lavoro che sempre più guarda ad alte competenze tecniche trasversali in particolare 4.0. La valorizzazione nei percorsi di formazione attraverso la metodologia del learning by doing, la promozione delle soft skills, il problem solving, l’innovazione e l’interculturalità, si intrecciano con le competenze proprie di TEC4I FVG e con realtà imprenditoriali innovative. Importante, infine, la costante attenzione che la Regione garantisce allo sviluppo degli ITS”.

Stefano Casaleggi, presidente di TEC4I FVG, ha evidenziato come questa iniziativa, finanziata dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, rientri nelle attività istituzionali di TEC4I FVG volte a sostenere la formazione tecnica nella regione. “Questa iniziativa, sviluppata su fondi della Regione autonoma FVG, rientra nel novero delle consolidate attività istituzionali che TEC4I FVG offre nei percorsi della formazione tecnica della nostra regione. Ci auguriamo dunque che questa attività possa essere stata utile per gli studenti a consolidare le conoscenze acquisite affrontando la sfida pratica presentata”.

Il successo degli studenti MITS dimostra come la manifattura additiva sia un settore in continua evoluzione, in grado di offrire nuove opportunità e sfide per i giovani professionisti. La collaborazione tra istituzioni formative, centri di ricerca e aziende rappresenta un modello vincente per promuovere l’innovazione e la crescita economica del territorio.

La manifattura additiva, nota anche come stampa 3D, è un processo di produzione che permette di creare oggetti tridimensionali a partire da un modello digitale. Questa tecnologia sta rivoluzionando il settore industriale, offrendo nuove possibilità di personalizzazione, riduzione dei costi e tempi di produzione.

Il progetto degli studenti MITS si inserisce in questo contesto di innovazione, dimostrando come la collaborazione tra giovani talenti e realtà imprenditoriali possa portare a risultati concreti e tangibili. La realizzazione del prototipo per l’ottimizzazione della produzione di polveri metalliche rappresenta un passo avanti significativo nel campo della stampa 3D, aprendo nuove prospettive per il futuro.

Condividi questo contenuto:

Riccardo Liguori
Collaboratore
Giornalista professionista. Determinato, riflessivo e curioso, tra i temi che ho più a cuore l'ambiente e la filosofia hanno (quasi) sempre la precedenza.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.