TuttoITS x Stena Recycling

Il giusto acquisto, un’altra sfida in Stena Recycling

Per manutenere ed efficientare gli impianti e le macchine è necessario portare in azienda i prodotti migliori, come spiega l’ingegnera Melania Mirandola a TuttoITS

  Lavoro

In collaborazione con: Stena Recycling

Spiegare la mission dell’azienda in cui si lavora non è sempre facile, soprattutto quando il tema, il destino dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), e la filiera che se ne interessa, è piuttosto tecnico. Lo sa bene Melania Mirandola, project leader in Stena, azienda che in Italia è impegnata nel riciclo dei Raee, trattandone i volumi per il mercato B2C e B2B.

“Quando mi chiedono che lavoro faccio, ancora fatico a spiegarlo. Ancora non mi capiscono quando dico che recuperiamo rifiuti tecnologici, se poi dico che partiamo dal rifiuto e rivendiamo i materiali da cui sono composti, sgranano gli occhi. C’è molta curiosità e tanti mi chiedono di approfondire”. Un buon segno quest’ultimo, a riprova dell’interesse che possono suscitare, anche nei non addetti ai lavori, gli argomenti connessi all’economia circolare e più in generale all’ambiente.

L’interesse per l’ambiente ha motivato anche le scelte accademiche della project leader di Stena: Mirandola si è infatti laureata, con il massimo dei voti, all’Università di Ferrara in Ingegneria Ambientale, la facoltà che forma professionisti in grado di lavorare per risanare i territori, mantenerne la qualità e prevenire i rischi partendo dall’analisi dei diversi contesti e delle risorse presenti in essi. Come spiega a TuttoITS, “il tema ambientale mi è sempre piaciuto, sono attratta dagli aspetti tecnici, i numeri, le valutazioni concrete. Lavorare in Stena, e vedere in che modo un rifiuto torna a essere utile, per me è più che interessante. E poi, lavorando in questo contesto, si è scoperta la mia propensione per la meccanica che metto al servizio dell’azienda”.

Mirandola, nel 2023, taglierà il traguardo dei suoi primi dieci anni in Stena: entrata nel 2013, si occupa come Project leader degli acquisti di tutti i servizi collegati alla funzionalità degli impianti. Come spiega a TuttoITS, “sono stati anni intensi, ho iniziato con il Pmr (Precious metal recovery, l’impianto di Angiari in cui vengono estratti metalli preziosi dai materiali di scarto, ndr), con tutto quello che comportava la messa in moto del nuovo impianto, il raggiungimento delle produttività, la conoscenza da zero per portarlo a produrre. Ci siamo organizzati a livello di staff e attualmente mi occupo degli acquisti”.

Melania Mirandola, project leader in Stena

In casa Stena, però gli acquisti non sono tutti uguali, sottolinea la professionista: “Ci sono due tipologie di acquisti: c’è chi si occupa dell’acquisto dei rifiuti che servono alla produzione e chi, nel mio caso, degli acquisti di tutti i servizi collegati per far funzionare l’impianto. Pezzi di ricambio, quindi, e in generale tutto ciò che è funzionale all’impianto, soprattutto in ottica manutenzione ed efficienza”.

Anche l’impianto destinato al riciclo della plastica proveniente da rifiuti elettronici, i cui preparativi sono in arrivo, chiamerà in causa Mirandola, sul fronte degli acquisti: “Ho già iniziato a collaborare con loro in questa fase per l’acquisto di macchine utili al funzionamento dell’impianto, e poi filtri, ventilatori, ecc. Quando l’impianto entrerà in funzione ci dedicheremo all’acquisto di pezzi di ricambio, materiali o parti di macchine”.

Per comprendere le esigenze, la preparazione tecnica fa la differenza, ma non mancano anche aspetti, più meramente amministrativi, in cui bisogna delegare. “Parto dall’impianto, dalla conoscenza delle macchine e delle esigenze tecniche di produzione; si va poi sul mercato e si cerca il pezzo che serve, la migliore soluzione tecnica. Quindi dal mio lato apporto le competenze tecniche e meccaniche; poi vengo assistita dal lato amministrativo, per tutto quello che ha a che fare con i contratti. Bisogna poi, in questo ambito, saper gestire anche i fornitori”.

Per portare in azienda i migliori prodotti/ricambi, è necessario sondare il panorama dei player che operano in questo ambito e le scelte possono variare: “Quanto più possibile cerchiamo di appoggiarci a fornitori locali, perché l’Italia ci dà sempre tante soluzioni sulla meccanica. Poi le officine del posto, perché semplificano le attività nel trasferimento dei componenti. Alcuni prodotti di nicchia li compriamo all’estero”.

Lavorando in Stena, Mirandola è parte di una realtà industriale che si occupa di un obiettivo importante, evitare che i Raee non diventino un problema ambientale e contribuiscano, invece, alla creazione di valore. Ma anche fuori dal lavoro, gli interessi di Mirandola sono decisamente al passo con i tempi: segue infatti il calcio femminile per aiutare le ragazze ad avvicinarsi e a praticare questo sport. Lo sport è fonte di ispirazione anche nel lavoro, conferma l’ingegnere: “Credo che gli sport di gruppo siano importantissimi, aiutano a crescere nella collaborazione, nella comunicazione, a saper interloquire e passare le informazioni: il gioco di squadra è importante”, conclude Mirandola.

Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.