TuttoITS x SPS Italia

Sps Italia, dalla fiera un messaggio anche al mondo education

Incontri, tecnologie, formazione al centro dell'appuntamento di Parma che, illuminando la trasformazione delle pmi italiane, conferma la centralità delle skill per governare il cambiamento

Collaborazione

La dodicesima edizione della fiera di SPS Italia, di scena a Parma dal 28 al 30 maggio, di cui TuttoITS per la prima volta è stato media partner, ha confermato che intelligenza artificiale, IT/ IoT, robotica, meccatronica, additive manufacturing, sostenibilità stanno cambiando volto alle imprese e alle modalità con cui creano prodotti e valore.

L’edizione che si è appena conclusa (oltre 40mila i visitatori accorsi, ndr) ha scommesso molto anche sull’education, con un’area dedicata nell’ambito del District 4.0 che ha ospitato studenti e professori di università, ITS, istituti tecnici per accorciare sempre più le distanze con il mondo dell’industria, rappresentato da espositori e partner.

All’interno dell’area Education, dove studenti e studentesse hanno potuto approfondire le tecnologie esposte e partecipare a eventi dedicati, è intervenuta anche Anna Brancaccio, Dirigente Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Come sottolineato da Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia (sede nazionale della Fiera di Francoforte e organizzatrice dell’evento emiliano), “SPS Italia è stata un mix vincente di incontri, tecnologie, formazione e nuove competenze per una nuova idea di fabbrica, in cui le soluzioni più all’avanguardia sono al servizio dell’uomo. Siamo felici di aver offerto un appuntamento di networking che ha coinvolto tutta la filiera, dai fornitori di tecnologia, al manifatturiero, alle nuove generazioni”.

I più giovani in fiera hanno sempre più compreso che le scelte in termini di formazione determineranno la loro capacità di poter essere protagonisti del cambiamento che investe il manifatturiero italiano, quello che ovviamente scommette in digitalizzazione, sostenibilità e in generale nell’upgrade tecnologico nell’ambito del proprio comparto.

Come rimarcato da Andrea Bianchi, Presidente ANIE Automazione, “investire in innovazione, declinata in particolare in sostenibilità e digitalizzazione, si conferma la scelta strategica operata delle aziende per continuare a crescere nel mercato globale, anche in uno scenario sempre più complesso e di difficile prevedibilità. L’auspicio di ANIE Automazione è che lo slancio e la vitalità espressi con chiarezza dalle aziende possano incrociarsi con politiche economiche lungimiranti e calibrate sulle reali esigenze del tessuto manifatturiero italiano“.

Un tessuto che dialoga con il mondo della formazione tecnica superiore, quando accoglie nel suo perimetro i giovani tecnici che si formano nelle Academy ma anche quando influisce sulle dinamiche stesse del training duale (le aziende possono aderire alla formazione come soci fondatori o soci partecipanti, ndr). 

La certezza è che l’investimento in innovazione si tradurrà sempre più nella richiesta di manodopera all’altezza delle nuove sfide che la tecnologia consente e gli ITS saranno un fisiologico bacino da cui attingere per ottenere professionisti giovani e con competenze che corrono parallele all’evoluzione tecnologica. L’obiettivo della fiera era fare formazione, trasmettere interesse verso le professioni emergenti, favorire le connessioni per rispondere al mismatch delle competenze. Ma i più attenti tra i giovani partecipanti avranno anche compreso che l’industria 4.0 non è quella che espelle il lavoratore, semmai quella che, complice l’intelligenza artificiale e la robotica collaborativa, disegnerà un nuovo rapporto uomo-macchina all’interno del più generale e rinnovato paradigma produttivo.

In quest’ottica, dunque, anche il mondo della formazione – compreso quella di terzo grado tecnologica superiore- può giocare un ruolo importante, contribuendo a divulgare e approfondire questo approccio e a renderlo allettante -come prospettiva professionale- sin dallo stadio dell’orientamento.

La prossima edizione di SPS Italia è prevista a Parma dal 13 al 15 maggio 2025 ed è lecito pensare che l’education continuerà ad occupare un posto centrale e coerente con il racconto delle trasformazioni digitali dell’impresa e relativi fabbisogni occupazionali.

Condividi questo contenuto:

TuttoITS
tuttoits.it
TuttoITS è il primo newsbrand sugli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Marketing: partnership@tuttoits.it
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.