Sul fronte donne e Stem in Italia c’è ancora molto da fare, come indicano i numeri ma anche i caldi inviti ad abbracciare quel novero di discipline che apre le porte a carriere in ambiti scientifici o di impresa. Lo scorso febbraio, ad esempio, il Ministero dell’Università e della ricerca aveva lanciato l’hashtag #ScegliSTEM nell’ambito di una campagna social che aveva l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare l’interesse e la scelta delle studentesse e degli studenti per queste discipline. Che fosse prevalentemente rivolta alla donne, lo dimostra lo spazio dato alle testimonianze delle ricercatrici, che hanno già percorso con successo un percorso nell’ambito delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. Insomma, “si può fare” e racconto e divulgazione possono contribuire a cambiare troppi destini già scritti.
Ancora nel 2023, infatti, secondo dati recentemente divulgati, “in Italia la percentuale di donne tra i 25 e i 34 anni con una laurea Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) è stata meno della metà di quella riscontrata tra gli uomini (16,8% tra le ragazze e 37% tra i ragazzi), con differenze territoriali importanti. Al Nord si laureano in discipline Stem il 17,5% delle ragazze contro il 41,4% dei loro coetanei maschi, nelle regioni del Centro il 16,4% contro il 39,3% e nel Mezzogiorno il 16% contro il 27,5%”.
Numeri da riscrivere, per portare valore a tutto il Paese e per rispondere anche al gap tra domanda e offerta di lavoro.
Anche gli appuntamenti che riuniscono il gotha dell’industria possono giocare un ruolo importante.
Sarà così a Parma, dove dal 13 al 15 maggio è di scena SPS Italia, la fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile, che riunisce il comparto manifatturiero italiano, consentendo agli addetti ai lavori di confrontarsi e dialogare sui temi e i trend che stanno modellando la loro industry.
Come abbiamo raccontato anche su TuttoITS, media partner della manifestazione, SPS Italia è anche uno straordinario hub di formazione, grazie all’area espositiva “Education” che parla ai giovani che puntano a lavorare nella fabbrica digitale del prossimo futuro.
In un contesto in cui l’obiettivo è orientare, fare formazione e trasmettere interesse verso le professioni emergenti il discorso STEM è già al cuore dell’evento, trattandosi di una fiera dell’automazione.
Ma, per parlare anche a chi tradizionalmente abbraccia meno le discipline scientifiche, ovvero le studentesse, SPS ha varato un progetto educativo e divulgativo verticale: She SPS Italia, nato nel 2022, si rivolge al network della manifestazione raccontando storie, interviste, esperienze e conoscenze di donne nel mondo delle tecnologie per l’industria e creando collaborazioni con associazioni, docenti universitarie e comunità di riferimento, unite dalla volontà di promuovere il cambiamento e colmare il gender gap.
Tavoli di lavoro e incontri sono organizzati anche durante la fiera, con la partecipazione di associazioni, gruppi e imprenditrici tra i quali Steamorienta, Women in 3D Printing, Women in Engineering, Steamiamoci, Women in Action, AHK, Arter Emilia Romagna.
Più forte di ogni discorso astratto, la conferma da parte di professioniste ed esperte che le Stem sono un campo ricco di potenziali soddisfazioni per le ragazze, può attivare quel sano spirito di conoscenza ed emulazione che contribuisce, passo dopo passo, a colmare i gap.
A Parma numerosi appuntamenti mettono al centro la questione “orientamento e genere” che però deve parlare trasversalmente a tutti coloro che saranno presenti in fiera (non solo alle donne).
Ecco un recap degli incontri imperdibili:
- Primavera delle Pari Opportunità e metodo SteamOrienta
13 maggio, ore 11:30 – Arena Next Pad. 8
La “Primavera delle Pari Opportunità” è il progetto di Assolombarda che coinvolge donne che, per professionalità e mestiere, possono portare testimonianze capaci di ispirare bambine e bambini. L’idea è valorizzare anche le attività lavorative meno note (spesso associate al mondo maschile), quindi far conoscere alle nuove generazioni, fin dai primi anni, le nuove competenze, con pari opportunità, appunto. L’appuntamento in fiera sarà l’occasione per parlare con Lorella Carimali, docente di matematica e fisica al liceo scientifico ‘Vittorio Veneto’ di Milano, candidata al Global Teacher Prize (premio Nobel per l’insegnamento), selezionata tra i 50 migliori docenti al mondo.
- She SPS Italia Award, la community di innovatrici
13 maggio, ore 15:00 – Arena Industry Pad. 4
In un primo panel la Premiazione e il Talk con le migliori case history raccolte nel corso dell’anno nelle diverse categorie (Sostenibilità – Sociale – Empowerment – Imprenditoria Femminile – Mentorship) per il progetto She SPS Italia, sempre di più rappresentative del riscatto professionale nell’ambiente manifatturiero. Un secondo panel di approfondimento vedrà invece la partecipazione di Raffaella Donghi, CFO di Sangall S.p.A. e Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e Consulente della Commissione anti-odio presieduta da Liliana Segre, autore del testo “L’intelligenza artificiale al servizio dell’uguaglianza non è un’utopia”.
- Ragazze donne in ICT: Un impegno per un giusto equilibrio di ruoli, un’urgente necessità
14 maggio, ore 14:00 – Arena Next Pad. 8.
Un Tavolo di Lavoro in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e Scuola di Robotica dedicato a promuovere l’interesse e l’impegno di ragazze e donne verso le carriere e le professioni in settori di alta tecnologia. Per giovani studenti provenienti da Istituti tecnici, ITS e Università di ingegneria di tutta Italia avranno la possibilità di confrontarsi con le professioniste della tecnologia per comprendere le nuove possibilità di carriera e trarre ispirazione per raggiungere traguardi che talvolta paiono lontani!
Gli appuntamenti dedicati confermano la centralità del discorso Stem e donne in fiera. Ma buone suggestioni alle studentesse possono arrivare anche da altri incontri che mettono al centro il dibattito sulle competenze.
Occhio quindi anche al confronto su “La nuova era della Saldatura Intelligente” (di scena il 13 maggio 2025 – dalle 15:00 alle 15:45 – Arena Next del Pad. 8) per capire quale ruolo gioca la saldatura in numerosi settori – meccanica, aerospaziale, automotive, edilizia – e perché richiede sempre maggior sicurezza e consapevolezza tecnica, e all’evento, SPS Italia UP Challenge (13 maggio 2025 – dalle 14:30 alle 15:30 – Arena Tech Pad. 7), la seconda edizione della competizione dedicata a Start-up e PMI Innovative, che premierà la realtà con il progetto più interessante in ambito manifatturiero. Oltre a studiare materie Stem, ragazzi e ragazze devono anche valutare la possibilità di far impresa e lanciare aziende innovative: proprio partendo da una visione disruptive molti attori industriali presenti in fiera hanno riscritto le regole dell’automazione globale.