Il settore nautico italiano sta vivendo un periodo di forte espansione e si prepara, nel territorio di Brindisi e Taranto, a una crescita ancor maggiore grazie a un investimento complessivo di 260 milioni di euro grazie a cui si creeranno 1.700 nuovi posti di lavoro. Alla luce di ciò, è iniziata la ricerca, da parte delle aziende del settore, di tecnici altamente specializzati che verranno formati dall’ITS Logistica con un corso ad hoc.
Il contributo dell’ITS Logistica
Dopo la notizia dell’imminente investimento nel settore nautico, si è fatta strada l’esigenza da parte degli imprenditori di trovare professionisti con competenze altamente specializzate da assumere in vista del lavoro futuro, ed è in questo ambito che l’ITS Logistica assume un ruolo chiave.
L’ITS Logistica collabora da tempo con le aziende del territorio che, nelle province di Brindisi e Taranto, lavorano in gran parte dei casi proprio in ambito nautico. Alla luce di questa nuova necessità nel mondo del lavoro locale, l’ITS ha risposto creando un nuovo corso, proprio per soddisfare questo bisogno.
Yacht and Ship Manufacturing Specialist
Il nuovo corso di formazione in partenza è Yacht and Ship Manufacturing Specialist e godrà del supporto di partner di primo livello come Ferretti e Fincantieri.
L’obiettivo è quello di formare professionisti con abilità tecniche di logistica, produzione e gestione della sicurezza in ambito navale, conoscenza del ciclo produttivo di un cantiere nautico. Il corso avrà una durata di 1.800 ore di lezione, molte delle quali in laboratorio, tenute da docenti e professionisti giunti direttamente dal mondo del lavoro per condividere la propria esperienza con i ragazzi.
Il nuovo corso si basa proprio sulla collaborazione con le aziende locali che un domani avranno necessità di assumere i giovani professionisti formati direttamente dall’ITS. Un’ulteriore conferma del ruolo chiave di ITS Logistica sul territorio la avvalora Giuseppe Meo, responsabile della sede di Brindisi: “non è un caso se molti nostri studenti sono stati già assunti in Fincantieri con contratti importanti. Il rapporto con le aziende è molto forte per effetto anche del partenariato con Confindustria Nautica. Sono in partenza percorsi di formazione importanti nel settore della costruzione di yacht e navi che coinvolgeranno partner di grande livello come Ferretti e Fincantieri. Per cogliere appieno queste opportunità occorrono profili professionali innovativi, con competenze specialistiche di alto livello che ITS Logistica Puglia è in grado di offrire”.
Per iscriversi al corso o avere maggiori informazioni, consultare il sito www.itslogisticapuglia.it