L'evento

In Senato c’è stato un seminario sulla formazione professionale e gli ITS Academy

L'evento è stato organizzato dal Centro nazionale opere salesiane - Formazione aggiornamento professionale (Cnos-Fap) e dalla società di consulenza Ptsclas

Un seminario sulle politiche della formazione professionale e del lavoro, con un occhio di riguardo al sistema degli ITS Academy. Lo scorso novembre in Senato, nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è svolto un incontro tra rappresentanti degli enti locali, associazioni e operatori della formazione professionale e mondo del lavoro. 

L’evento, promosso su iniziativa del senatore di Fratelli d’Italia Matteo Gelmetti, è stato organizzato dal Centro nazionale opere salesiane – Formazione aggiornamento professionale (Cnos-Fap) e dalla società di consulenza Ptsclas. “Siamo molto soddisfatti che la filiera tecnico-professionale abbia raggiunto un buon livello e che la tendenza delle politiche europee e nazionali sia quella di implementare gli investimenti in questi ambiti, ritenuti ormai determinanti per lo sviluppo dell’occupazione”, ha affermato il direttore generale del Cnos-Fap Giuliano Giacomazzi, che ha introdotto i lavori della giornata.   

Ora però siamo di fronte ad una nuova sfida con la riforma del ministro Valditara. Auspichiamo che questa possa concorrere nella direzione di un pieno riconoscimento della IeFP, delle sue peculiarità e della sua identità, alla pari dei percorsi scolastici”, ha aggiunto Giacomazzi. 

Oltre allo stesso Gelmetti hanno portato i loro saluti Elena Chiorino, assessora all’Istruzione della Regione Piemonte, Alessandra Nardini, assessora all’Istruzione e formazione professionale della Regione Toscana e Giuseppe Schiboni, assessore al Lavoro e formazione della Regione Lazio. 

“C’è solo una formazione valida: quella che consente ai nostri giovani di realizzarsi, seguendo le proprie inclinazioni, e di avere un futuro di lavoro soddisfacente e dignitoso. La formazione professionale di alta qualità, come quella del sistema ITS, è l’opportunità da cogliere in questo senso”, ha affermato Chiorino.

Durante l’evento Sara Frontini e Mattia Dolci di Ptsclas hanno illustrato ai presenti “un’analisi degli avvisi, tenendo conto dello scenario complesso post pandemico, sull’analisi sugli stanziamenti Fse plus e il programma Gol nonché sui Piani di attuazione regionali del Pnrr che hanno permesso di attivare molteplici percorsi di upskilling e reskilling nelle Politiche attive del lavoro e di rafforzare il sistema duale nella formazione professionale”.

Si è svolto poi un dibattito sui temi cardine del seminario. In particolare sono intervenuti: il responsabile struttura sistemi formativi dell’Inapp Emmanuele Crispolti, il capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del ministero dell’Istruzione e del merito Carmela Palumbo, il presidente di Anpal Servizi Massimo Temussi, il direttore generale D. G. Istruzione Formazione e Lavoro – Regione Lombardia Paolo Mora, il dirigente settore formazione professionale, orientamento e aree di crisi complesse – Regione Marche Massimo Rocchi e il direttore generale Lavoro – Regione Calabria Roberto Cosentino

Successivamente si è svolto un panel in cui è stato dato spazio agli operatori del mondo del lavoro e della formazione professionale. Hanno fornito il loro contributo il presidente di Rete ITS Italy Guido Torrielli, il direttore generale di Cnos-Fap Piemonte Fabrizio Berta, il responsabile relazioni con le scuole e le università Schneider Electric Gianfranco Mereu e il rappresentante legale di Abb spa Leonardo Leani.  

La giornata è stata un’occasione quindi per discutere del “potenziamento degli ITS Academy”, nonché della “proposta di sperimentazione della nuova filiera formativa tecnologica-professionale”. 

Le conclusioni finali dell’evento sono state svolte da Paola Vacchina. La presidente dell’associazione nazionale Forma ha invitato Governo e Parlamento a inserire nella legge di Bilancio 2024 le “risorse che tutti gli anni sono andate a rafforzare lo stanziamento previsto nel duale”. 

Condividi questo contenuto:

Riccardo Pieroni
Collaboratore
Giornalista. Mi occupo soprattutto di politica, economia e criminalità organizzata. Ho co-fondato il portale L'Eclettico. Lavoro per l'agenzia di stampa parlamentare Public Policy e collaboro con Famiglia Cristiana e Good Morning Italia.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.