Finanziamenti

Scuolalab, i laboratori didattici per gli ITS del Molise

In arrivo 420mila euro di finanziamenti per gli ITS molisani, al fine di promuovere ricerca, sperimentazione e innovazione

Studenti ITS

Per il secondo anno consecutivo, la giunta regionale del Molise ha approvato Scuolalab. Si tratta di un finanziamento pari a 650mila euro, destinato a Istituti scolastici secondari di primo grado, di secondo grado e agli ITS del Molise. Il finanziamento è volto a sostenere la realizzazione di laboratori didattici che favoriscano conoscenze, competenze e abilità strutturate negli studenti.

Come realizzare il progetto

Ciascun istituto sarà libero di organizzare i laboratori secondo le metodologie didattiche più adeguate al proprio piano formativo. L’obiettivo resta quello di sviluppare nuovi interessi, competenze e motivazione negli studenti. Secondo uno stile tipico degli ITS, i percorsi di ricerca, sperimentazione e innovazione dovranno essere proposti in collaborazione con aziende, professionisti, enti pubblici e privati, associazioni, ordini professionali e associazioni di categoria. La stessa giunta regionale favorirà l’incontro tra scuola e mondo del lavoro.

Anche il prodotto finale del progetto o il servizio proposto dovrà essere spendibile a livello regionale e quindi deve dimostrare un forte legame con il territorio.

Scopri nell’articolo dedicato i percorsi professionalizzanti in Italia

I finanziamenti disponibili

I 650mila euro stanziati verranno divisi tra Istituti scolastici secondari di primo grado, per una somma pari a euro 230mila, Istituti scolastici di secondo grado e ITS (per i restanti 420mila euro) del Molise.

Il denaro stanziato deriva dalle risorse FSC del Piano Sviluppo e Coesione, Area tematica Istruzione e Formazione” Settore di intervento Educazione e Formazione. Per ciascun progetto proposto da un ITS potranno essere concessi 20mila euro. Ogni Istituto scolastico potrà presentare un solo progetto esecutivo, che potrà svilupparsi in uno o più percorsi laboratoriali didattici. Qualora la cifra richiesta per la proposta progettuale dovesse superare i 20mila euro, l’Istituto rischia l’esclusione dal bando.

Presto verrà pubblicato un avviso pubblico per poter partecipare.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.