Domande e risposte sugli ITS

Scuola e graduatorie: che punteggio dà il diploma ITS?

Questa è ITS FAQ, la rubrica di TuttoITS con le risposte alle domande più frequenti che riguardano il mondo degli Istituti Tecnologici Superiori

  Lavoro
ITS FAQ è la rubrica dedicata alle vostre domande

Domanda: Che tipo di punteggio dà il diploma ITS nelle graduatorie scolastiche?

Per la scuola è ormai tempo di aggiornare le graduatorie, cioè vere e proprie classifiche in cui gli insegnanti sono inseriti in base al punteggio. Più il punteggio che si ottiene è alto, maggiore è la possibilità di avere una supplenza per l’anno successivo. Ecco perché è così importante stabilire quali titoli possono dare qualche punto in più.

Il diploma ITS può contribuire ad aumentare il punteggio di un insegnante? Vediamo cosa succede caso per caso.

  • La richiesta di trasferimento: purtroppo, la tabella di valutazione allegata al CCNI con i titoli e i relativi punteggi non comprende il diploma ITS, che pertanto non concorre al raggiungimento di punti ulteriori.
  • Graduatoria interna di istituto: comprende esclusivamente il personale assunto a tempo indeterminato. Anche in questo caso, il punteggio che deve essere attribuito viene valutato sulla base delle voci presenti nella tabella di valutazione allegata al CCNI 2022/25. Quindi, il diploma ITS non viene valutato.
  • Le graduatorie provinciali di supplenza (GPS): sono costituite da una prima fascia di personale abilitato e una seconda fascia di personale non abilitato. Come per lo scorso biennio, il diploma ITS è inserito tra i titoli aggiuntivi e permette di guadagnare 1,5 punti.
  • Graduatoria ad esaurimento (GAE): nelle graduatorie a esaurimento sono iscritti i docenti in possesso di abilitazione all’insegnamento. Sono graduatorie che riguardano solo una provincia. Nelle graduatorie GAE è possibile aggiornare il proprio punteggio inserendo titoli culturali. In tal caso, il diploma ITS non è citato esplicitamente tra i titoli che concorrono al raggiungimento del punteggio finale. Tuttavia, la normativa prevede 3 punti per un qualsiasi titolo professionale conseguito all’interno della Comunità Europea.

Quindi, in generale, il titolo ITS serve nel mondo della scuola al massimo per aggiungere qualche punto al proprio punteggio finale. Le cose potrebbero cambiare con l’approvazione delle nuove norme per diventare ITP.

Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.

Condividi questo contenuto:

Giulia Annovi
Collaboratrice
Giornalista freelance, con la passione per il datajournalism. Mi occupo di scienza, innovazione, tecnologie digitali e educazione.
Segui l'autore:
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.