Le scienze della vita e l’alimentazione si incontrano e trovano applicazioni pratiche grazie a tre laboratori organizzati da ITS Academy Food & Tech e Fondazione Golinelli. I laboratori erano rivolti agli studenti di Food Development con lo scopo di potenziare le loro competenze in analisi, programmazione e design thinking. I laboratori sono stati ospitati presso l’Opificio Golinelli a Bologna.
L’alimentazione e la tecnologia
Il primo laboratorio è servito a imparare le basi della programmazione e a costruire da zero un pHmetro, lo strumento elettronico utile per misurare il pH. La tecnologia Arduino ha permesso la costruzione di questo strumento. Il pH è un parametro essenziale nella qualità degli alimenti poiché influisce sulle caratteristiche del cibo come consistenza, sapore e aroma. Inoltre, il pH svolge un ruolo cruciale nell’impedire la crescita dei microorganismi negli alimenti.
La scienza della vita nel cibo
La seconda giornata a Bologna ha visto i ragazzi di ITS Tech&Food Academy impegnati in laboratorio nell’ambito del modulo Formulazioni alimentari e studio di prodotti funzionali e salutistici. In questa occasione hanno approfondito la conoscenza di uno specifico enzima, studiandone struttura, ruoli e caratteristiche. Quindi, una competenza tipica delle scienze della vita è stata trasferita all’ambito dello sviluppo del cibo, per renderlo sempre più completo e salutare.
Design thinking: imparare facendo
La trasferta di due giorni a Parma ha permesso agli studenti di frequentare il laboratorio in Design Thinking. È una metodologia didattica che segue l’approccio dell’imparare facendo. Il workshop legato a questa attività si è sviluppato attraverso la progettazione di una soluzione a partire da una sfida formativa. Lanciare la sfida è servita ad allenare alcune competenze trasversali che saranno utili agli studenti nei futuri contesti lavorativi.
“La collaborazione con Fondazione Golinelli – afferma Francesca Caiulo, direttrice di ITS Tech&Food Academy – aggiunge valore a tutta la nostra proposta formativa. Con questa partnership andiamo a coniugare le scienze della vita all’alimentazione, portando nei nostri piani di studio sviluppo tecnologico, innovazione, ricerca scientifica. ITS Tech&Food opera oggi a livello sovra territoriale, rappresentando la vocazione agroalimentare della nostra Regione. Grazie a collaborazioni come questa riusciamo ad agire non solo come centri di competenze, ma andiamo anche a disegnare le professioni, di area agroalimentare, del futuro“.
“Le attività svolte insieme a ITS Tech&Food Academy – dichiara Eugenia Ferrara, vice direttrice di Fondazione Golinelli – sono state un’occasione di diffusione della cultura scientifica tra i giovani del territorio e, al tempo stesso, un’opportunità per fornire una chiave di lettura di ciò che gli accade intorno. Siamo felici di constatare che la collaborazione abbia stimolato nei giovani partecipanti curiosità, passione e pensiero critico, ponendosi come un’opportunità non solo di apprendimento ma anche di dialogo“.