Tre documenti predisposti prima del via libera definitivo alla riforma degli Istituti Tecnici Superiori. Il provvedimento che ridisegna la governance degli ITS presto potrebbe essere licenziato in terza lettura dalla Camera dei deputati. In vista di questo appuntamento su TuttoITS vi segnaliamo alcuni dossier curati dagli uffici di Montecitorio sul testo modificato in più parti – e in seconda lettura – dal Senato.
In un dossier datato 29 giugno 2022 vengono quantificati gli effetti finanziari e i profili di copertura economica dei singoli articoli del provvedimento. Per esempio sull’articolo 4 della riforma il documento fa riferimento al credito d’imposta in favore delle imprese, rilevando come non venga disposta “esplicitamente la limitazione del beneficio in parola alle sole disponibilità finanziarie, bensì si limita a rimettere l’attuazione a un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate”. Al riguardo servirebbe quindi “un chiarimento del Governo circa i meccanismi procedurali sulla cui base ci si attende che sia garantita l’osservanza del limite di spesa”.
Vi è poi una nota che analizza i contenuti della riforma, a cura della commissione parlamentare per le questioni regionali e datata 22 giugno 2022. Da segnalare anche un approfondimento datato 14 giugno 2022 e a cura della commissione Cultura della Camera. Il documento ripercorre le principali tappe dell’esame al Senato del provvedimento.
Vi proponiamo i tre documenti scaricabili in formato pdf: