Domanda: Nel passaggio da un ITS a un altro è possibile avere un riconoscimento crediti formativi?
Questa FAQ è dedicata a coloro che si sono accorti che l’ITS a cui sono iscritti non fa proprio per loro. Oppure è per tutte quelle persone che, dopo aver frequentato un ITS, desiderano conseguire un secondo diploma ITS per completezza o per curiosità nei confronti di altre materie.
Che cosa accade dunque al passaggio da un ITS all’altro? C’è la possibilità di riconoscimento crediti?
Sappiamo già, da una precedente FAQ, che il riconoscimento dei crediti formativi avviene nel passaggio dall’università a un ITS. Nel caso del passaggio da ITS a ITS non esiste ancora una normativa (come quella universitaria e AFAM) che regoli questo passaggio.
Gli ITS e i crediti formativi
Ma allora se una persona ha sbagliato percorso rischia di buttare via tutto il percorso fatto? Non può nemmeno sperare di avere crediti formativi riconosciuti e quindi di poter saltare qualche esame o qualche ora di frequenza obbligatoria?
Premettiamo che il rischio di sbagliare il percorso ITS riguarda un esiguo numero di persone. Infatti, gli ITS sostengono i propri studenti in ogni momento del percorso formativo, curandone l’orientamento e la valorizzazione.
In secondo luogo, il riconoscimento dei crediti formativi andrebbe valutato da caso a caso. Dipende infatti, dal tipo di ITS da cui si proviene e verso cui si desidera migrare. Se i due ITS sono affini è più probabile che ci siano corsi comuni. Se invece sono molto diversi è difficile trovare sovrapposizioni tra le materie proposte.
Inoltre, occorre considerare come ogni ITS organizzi la propria offerta formativa in base alle esigenze di un territorio. Quindi anche se due ITS sembrano proporre un percorso molto simile non è detto che sia così, perché i corsi potrebbero essere adattati alle esigenze professionali di un territorio.
Passaggio da ITS a ITS: aspetti pratici
Ogni studentessa o studente che desideri cimentarsi in un secondo percorso ITS dovrà prendersi carico di fare domanda per il riconscimento crediti perché non è un passaggio automatico.
Occorre fare domanda a un Comitato Scientifico che si impegnerà a confrontare corsi, ore dedicate, obbiettivi finali delle proposte formative proprio per stabilire se vi sia la possibilità di un riconoscimento di alcuni crediti.
Infine, è importante ssottolineare che è più facile passare da un corso ITS a un altro quando questi ultimi fanno parte della stessa Fondazione ITS perché il passaggio è all’interno della medesima organizzazione.
Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.