Il sabato mattina si parla di Istituti Tecnici Superiori in radio. Infatti dallo scorso 30 luglio va in onda il programma ITS, la formazione del futuro, format condotto da Maria Piera Ceci e trasmesso su Radio 24.
La carrellata estiva di ITS proposta da Radio24 anche in vista della chiusura delle iscrizioni per i nuovi corsi in partenza in autunno segna una linea di continuità con la serie precedente – Formazione e lavoro, l’alternativa ITS – andata in onda tra febbraio e aprile di quest’anno.
Protagonista della puntata inaugurale di questo ciclo è stata la Fondazione ITS per la mobilità sostenibile, Aerospazio meccatronica di Torino, primo Istituto in classifica nel monitoraggio 2022 curato da Indire, l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa.
L’ITS torinese è primo su 260 percorsi terminati nel 2020, con il titolo del corso Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici-meccatronica per l’aerospazio. Il punteggio ottenuto è di 94,37 e l’indice di efficacia del percorso è 99,31. Il primo posto – come raccontato dalla trasmissione di quasi 14 minuti condotta da Ceci – è frutto di una didattica innovativa, di insegnanti in arrivo dalle imprese più prestigiose del settore e dal Politecnico di Torino, nonché di laboratori all’avanguardia.