Domande e risposte sugli ITS

A quanti ITS è possibile fare la preiscrizione?

Questa è ITS FAQ, la rubrica di TuttoITS con le risposte alle domande più frequenti che riguardano il mondo degli Istituti Tecnici Superiori

ITS FAQ è la rubrica dedicata alle vostre domande

Domanda: quante preiscrizioni è possibile fare presso gli ITS, per poter avere più possibilità di essere ammessi?

Per accedere agli ITS è genericamente richiesta un’iscrizione. La domanda di preiscrizione è utile agli istituti per avere un’indicazione sul numero degli studenti interessati a frequentare un determinato corso. Per alcuni istituti è davvero importante conoscere questo numero, perché in base ad esso stabiliscono se fare una prova di ingresso oppure no (ne abbiamo parlato qui). Se infatti il numero degli studenti interessanti è inferiore al limite di studenti stabilito dal numero chiuso, talvolta la prova di selezione viene eliminata totalmente o parzialmente (si intende che può venire eliminata la prova scritta, mentre rimane il colloquio orale motivazionale).

Cosa occorre per iscriversi?

Per iscriversi presso un ITS, è bene visitare la pagina web dell’istituto. Qui in genere sono riportati i corsi in fase di avviamento e quindi è possibile trovare i link per procedere all’iscrizione. Per iscriversi servono alcuni documenti e ne avevamo già parlato qui. Non ci sono limiti alle domande di iscrizione da inviare, perché spesso la data di scadenza per l’invio della domanda e i test di selezione sono distribuiti in date diverse nei differenti Istituti Tecnici Superiori. Lo dimostra anche il nostro calendario con le date di selezione.

L’unico svantaggio nel fare più iscrizioni potrebbe derivare dal fatto che alcuni ITS richiedono un contributo di iscrizione. Si tratta di cifre irrisorie, ma nel caso in cui uno studente desideri risparmiare è bene selezionare quantomeno gli ITS di maggiore interesse.

E se cambio idea?

Nel caso in cui una persona si iscriva a un corso ITS e poi decida di non partecipare alle selezioni perché sceglie un altro ITS o perché non riesce a presentarsi il giorno dell’esame, non sappiamo che cosa accada alle tasse di iscrizione.
Le tasse di iscrizione per sostenere la prova di selezione, di solito, sono una cifra irrisoria. Hanno lo scopo di coprire i costi di segreteria e di spingere gli studenti a partecipare alle prove di selezione cui si sono iscritti. Tuttavia, l’iscrizione non è vincolante. Uno studente può considerarsi iscritto a un ITS solo nel momento in cui supera con successo le prove di selezione.
Quindi, il consiglio è quello di pensare bene alle proprie motivazioni prima di iscriversi (anche perché questo è un requisito per il superamento della prova motivazionale che fa parte della prova di selezione). In questo modo, non avrete spese inutili e si sceglierete il vostro percorso di formazione con maggiore convinzione.

Hai altre domande sul mondo degli ITS? Utilizza la funzione Ricerca del nostro sito per inserire le parole chiave della domanda e cercare la risposta. Se non trovi le informazioni che ti servono, inviaci la tua domanda a redazione@tuttoits.it, così creeremo una nuova scheda ITS FAQ utile anche a chiunque abbia il tuo stesso quesito.

Condividi questo contenuto:

Redazione
Redazione TuttoITS
TuttoITS è il primo newsbrand sugli ITS in Italia.
Iscriviti alla newsletter di TuttoITS
Con l’iscrizione al servizio dichiaro di accettare le Informazioni sulla Privacy.